• Home
  • News
  • Moda
  • Federazione moda Italia e Altagamma per la Giornata nazionale del made in Italy

Federazione moda Italia e Altagamma per la Giornata nazionale del made in Italy

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Moda
Domani si celebra la Giornata del made in Italy Credits: FashionUnited, immagine generata con l'ausilio dell'Intelligenza artificiale

"La giornata del made in Italy è un’occasione preziosa per evidenziare i reali valori della nostra moda", ha affermato Giulio Felloni, presidente nazionale di Federazione moda Italia-Confcommercio. "I negozi non sono semplici punti vendita, ma autentici ambasciatori del nostro stile e della nostra cultura, capaci di coniugare estetica ed etica. Sono un ponte tra arte e commercio, passato e futuro, riflesso delle tendenze sociali e anche punti di riferimento per i turisti che cercano l'autenticità e le eccellenze del nostro Paese. La moda italiana, se ben interpretata lungo tutta la filiera, rappresenta un potente strumento di narrazione del "sense of Italy". quell’identità fatta di eleganza, qualità e sostenibilità che il mondo ci invidia. Da qui l’appello ai consumatori a scegliere prodotti di qualità e ‘fatti in Italia’, duraturi e responsabili, in alternativa alla moda usa e getta", ha aggiunto Felloni, in occasione della Giornata nazionale del made in Italy, promossa domani, 15 aprile dal ministero delle Imprese e del made in Italy.

La moda al dettaglio conta oltre164mila esercizi commerciali

Con 164.369 esercizi commerciali e quasi 300.000 addetti, la moda al dettaglio rappresenta non solo un asset economico, ma anche un presidio sociale nei centri urbani e nei piccoli comuni, contribuendo a vivacizzare strade e piazze con relazioni umane, servizi, luci, sicurezza e decoro.

“Investire nei negozi di moda significa investire nel futuro delle nostre imprese e delle nostre città. Chiediamo al Ministero di sostenere concretamente l’intera filiera, a partire proprio da quei punti vendita che ogni giorno raccontano il meglio del Made in Italy a cittadini e turisti, rafforzando il legame tra cultura italiana e territorio e diventando motori della nostra identità e dei nostri valori”, ha concluso Felloni.

Domani, inoltre, nella Giornata nazionale del made in Italy, Altagamma porta a Expo 2025 Osaka la testimonianza del valore del "bello, buono e ben fatto" in Italia nelle sue declinazioni di alta manifattura, design e creatività, attraverso un’installazione permanente all’interno del padiglione Italia - L’Icosaedro Altagamma.

Altagamma celebra a Expo 2025 Osaka l’eccellenza manifatturiera italiana

“In occasione della Giornata nazionale del made in Italy, Altagamma celebra a Expo 2025 Osaka l’eccellenza manifatturiera italiana, rappresentata simbolicamente da un grande icosaedro di Leonardo che accoglie i visitatori del padiglione Italia”, ha detto, attraverso una nota, Matteo Lunelli, presidente di Altagamma. “Un’installazione iconica che racconta, attraverso dei video, il nostro Saper fare, nato nei distretti territoriali e divenuto nel tempo un ecosistema unico in cui creatività e innovazione, arte e scienza si fondono, dando vita alla bellezza delle nostre creazioni e al successo delle nostre imprese. Italia e Giappone condividono una profonda sensibilità per l’estetica e la qualità artigianale, e sono protagonisti di quella che definiamo l’economia della bellezza, che rappresenta il 7,4% del Pil italiano e trova nei mercati internazionali il suo principale sbocco. Il Giappone è un mercato strategico per l’alto di gamma made in Italy. Auspichiamo che Expo 2025 Osaka possa rafforzare ulteriormente il solido legame che unisce le nostre culture e i nostri Paesi”. 

L'Icosaedro Altagamma a Expo 2025 Osaka Credits: Altagamma

L’Icosaedro Altagamma è una struttura geometrica costruita in legno di noce che offre un’esperienza impressiva, memorabile, nella scoperta del Saper fare dell’alto di gamma italiano. Ispirato al celebre poliedro ideato da Leonardo da Vinci e disegnato da Luca Pacioli, l’Icosaedro si compone di venti triangoli che delimitano lo spazio dell’installazione e sei di questi rivelano al pubblico la varietà della manifattura italiana attraverso le immagini dei 120 brand di Altagamma che rappresentano i saperi, le competenze, le conoscenze diffuse su tutto il territorio che hanno preso forma di distretto industriale elevando l'artigianalità e le arti dell’ospitalità a modello imprenditoriale e industriale.

I soci del segmento moda di Altagamma sono Alberta Ferretti, Bottega Veneta, Brioni, Brunello Cucinelli, Canali, Corneliani, Dolce&Gabbana, Etro, Fedeli, Fendi, Ferragamo, Gucci, Herno, Isaia, Jil Sander, Kiton, Loro Piana, Marni, Max Mara, Missoni, Moncler, Piacenza 1733, Prada, Pucci, René Caovilla, Santoni, Sergio Rossi, Stone Island, Tod’s, Valentino, Versace, Zegna.

Alberta Ferretti
Altagamma
Bottega Veneta
federazione moda italia
giulio felloni
Made in Italy
Mimit