GAS Jeans: uno sguardo all’evoluzione di un’icona del denim
loading...
GAS Jeans celebra il suo quarantesimo anniversario. Il riposizionamento strategico, l’impegno verso la sostenibilità e l’espansione internazionale hanno segnato in modo decisivo il percorso del marchio. Ciò che era nato come nome affermato nel segmento denim si è trasformato in un brand capace di coniugare tradizione e modernità, rivolgendosi a un consumatore contemporaneo senza mai perdere di vista la propria profonda filosofia del design italiano.
Una trasformazione graduale
Il rebranding avviato nel 2022 ha rappresentato una svolta nella storia di GAS, con l’obiettivo di intercettare un pubblico più giovane e dinamico. Questo cambiamento, tuttavia, non è avvenuto in modo repentino.
“Il rebranding è un processo graduale”, sottolinea il CEO di GAS. Sebbene i risultati non siano ancora pienamente visibili, il riscontro da parte dei consumatori – soprattutto tra la clientela più fedele – è già positivo.
Il cuore del riposizionamento non risiede in un distacco radicale dall’identità del marchio, bensì in un’evoluzione attenta e misurata. L’impegno per la continuità e la coerenza si riflette in un approccio strategico e ponderato. In questo modo, GAS assicura la permanenza dei suoi valori fondanti, anche mentre aggiorna la comunicazione e amplia la propria offerta prodotto.
Un esempio dello spirito innovativo di GAS è l'introduzione della collezione "Heritage", un omaggio al dna del marchio. Una sorta di viaggio nel tempo: questa linea fa rivivere lo spirito dei decenni passati con un tocco moderno e consapevole. I design iconici sono tradotti in must-have contemporanei. La collezione è stata particolarmente apprezzata dai consumatori che apprezzano la capacità di GAS di combinare vecchio e nuovo, creando capi che resistono alle tendenze effimere.
Un esempio concreto dello spirito innovativo del marchio è la collezione Heritage, un omaggio dichiarato al DNA dell’azienda. Un vero e proprio viaggio nel tempo: questa linea fa rivivere lo spirito del passato con una reinterpretazione audace e contemporanea, trasformando i design iconici in capi must-have del presente. La collezione ha riscosso un ottimo successo, soprattutto tra i consumatori che apprezzano la capacità di GAS di fondere passato e presente, creando capi che vanno oltre le mode passeggere.
Nonostante lo sguardo proiettato al futuro, GAS rimane fedele al suo pubblico di riferimento. Il marchio non punta a conquistare un target giovanissimo, bensì a consolidare la propria attrattiva presso un consumatore consapevole, a partire dai 25 anni, che valorizza autenticità, qualità e artigianalità italiana nel mondo del denim. “Il nostro obiettivo è posizionare GAS nel segmento del denim premium”, spiega l’azienda. Un posizionamento che richiede sviluppo prodotto accurato e una strategia di comunicazione coerente e credibile. L’impegno nel ricostruire la reputazione del marchio, passo dopo passo, emerge chiaramente tanto nell’approccio creativo quanto in quello comunicativo.
Focus sull’Europa, con una visione globale
L’Europa resta il fulcro della strategia di GAS. Dopo i risultati positivi ottenuti in Italia, Spagna e Ungheria, il brand concentra ora i propri sforzi per rafforzare la presenza anche in Europa centrale e settentrionale.
Importanti progressi sono stati compiuti anche oltre i confini europei, in particolare in India, dove una joint venture con Reliance Brands ha garantito al marchio forte visibilità al dettaglio e una solida base clienti. Sebbene non vi siano piani immediati per un’espansione nel Sud- est asiatico, l’azienda continua a monitorare nuove opportunità. Mercati come il Giappone sono ritenuti particolarmente promettenti, anche grazie alla crescita degli ordini via e- commerce.
GAS è orgogliosa di aver raggiunto nel 2024 il punto di pareggio e di aver operato con redditività. Guardando al futuro, l’ambizioso obiettivo resta quello di raggiungere un fatturato annuo di 100 milioni di euro entro il 2027.
“Abbiamo riconquistato quote di mercato e il nostro percorso di crescita è in linea con gli obiettivi”, afferma il marchio, ripensando a un anno complesso per l’intero settore moda. “Rispetto ad altri operatori del mercato, ci sentiamo di affermare che i progressi compiuti finora hanno superato le aspettative e pongono solide basi per un successo duraturo.”