• Home
  • News
  • Moda
  • I giganti della moda uniscono le forze per decarbonizzare le catene di fornitura

I giganti della moda uniscono le forze per decarbonizzare le catene di fornitura

Scritto da Don-Alvin Adegeest

loading...

Scroll down to read more

Moda

Supply chain Credits: Nappy / Pexels

I principali marchi di moda stanno collaborando a un'iniziativa di finanziamento innovativa per accelerare la decarbonizzazione delle loro catene di fornitura globali, che rappresentano circa il 99 percento delle emissioni totali di gas serra del settore.

La Future supplier initiative, promossa da The Fashion pact in collaborazione con l'Apparel Impact institute, Guidehouse e Dbs Bank, fornirà un modello di finanziamento collettivo e supporto tecnico per aiutare i fornitori nei principali centri di produzione a passare all'energia rinnovabile e adottare tecnologie a basse emissioni di carbonio.

Le principali aziende di moda che hanno aderito al progetto

I fondatori Bestseller, Gap Inc., H&M Group e Mango si sono impegnati in un programma iniziale in Bangladesh, con piani di espansione in Vietnam, India, Cina, Italia e Turchia. Il programma mira ad affrontare le barriere che hanno ostacolato i progressi sugli obiettivi scientifici dei fornitori, tra cui figurano i costi iniziali proibitivi e i lunghi periodi di ammortamento associati all'aggiornamento a fonti di energia più pulite.

"Il costo dell'inazione sul cambiamento climatico è insostenibile", ha affermato Eva von Alvensleben, direttore esecutivo di The Fashion pact. "La Future supplier initiative è un'opportunità unica per i rivenditori di moda di unire le forze e guidare il progresso. Nessuna azienda da sola può risolvere questa sfida, ma condividendo i costi, i rischi e le responsabilità della transizione verso l'energia rinnovabile, possiamo dare il via a una nuova era di cambiamento".

I marchi partecipanti lavoreranno per ridurre il costo del capitale per i prestiti dei fornitori per finanziare progetti di decarbonizzazione, mentre le organizzazioni partner forniranno assistenza tecnica per identificare e implementare soluzioni efficienti, nonché per monitorare le riduzioni delle emissioni.

"Accelerare lo zero netto per le catene di fornitura richiede il rapido ridimensionamento delle tecnologie a basse emissioni di carbonio, modelli di finanziamento innovativi e azioni deliberate da parte di un ecosistema di partner per guidare l'adozione", ha affermato Tan Su Shan, responsabile del gruppo di servizi bancari istituzionali presso Dbs Bank.

Il primo anno si concentrerà sull'identificazione di fabbriche ad alto impatto e sullo sviluppo di proposte tecniche, con l'implementazione del progetto e il monitoraggio dell'impatto che seguiranno nel secondo anno. Coinvolgendo più marchi e aree geografiche nel programma, la Future supplier initiative mira a supportare il settore nel raggiungimento dei suoi obiettivi scientifici a breve termine, entro il 2030.

Originariamente pubblicato sull'edizione Uk di fashionunited, tradotto per fashionunited.it da Isabella Naef

Fashion Pact
H&M
Mango
Moda sostenibile