La proprietà intellettuale di marchi e design al centro di un summit a Ginevra
loading...
Il made in Italy è da sempre legato alla protezione della proprietà intellettuale, ma con la globalizzazione e l'utilizzo sempre più spinto dell'intelligenza artificiale cresce da parte delle azienda della moda e del lusso l'esigenza di adeguate strategie di tutela. Questi tra i motivi che hanno spinto l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) a riunirsi, a Ginevra, nei giorni scorsi, per trovare nuove strategie di cooperazione.
Sistemi di proprietà intellettuale solidi proteggono creatività e innovazione e attraggono investimenti
La cooperazione è nel dna dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale, come dimostrato durante una serie di incontri ad alto livello a Ginevra dal 7 all'11 luglio. L'Euipo ha incontrato oltre 100 capi degli uffici nazionali, regionali e internazionali di Pi, tra cui rappresentanti di Cina, Corea del Sud, Brasile, India e Stati Uniti, e altre amministrazioni chiave della Pi a livello globale. Seguendo il mandato del Piano Strategico 2030, gli incontri hanno promosso alleanze più forti in materia di Pi, concentrandosi su una visione avanzata e lungimirante per i sistemi di Pi in tutto il mondo.
La partecipazione dell'Euipo "ha sottolineato la sua incrollabile dedizione alla costruzione di solide partnership internazionali che aiutino ad affrontare le attuali sfide per il mondo della Pi. Nel corso di cinque giorni, i funzionari hanno partecipato a discussioni strategiche sull'allineamento dei quadri normativi in materia di proprietà intellettuale, sulla condivisione delle migliori pratiche e sullo sfruttamento di strumenti all'avanguardia a beneficio di innovatori e creatori", si legge in una nota. "Sistemi di Pi solidi non solo proteggono la creatività e l'innovazione, ma attraggono anche investimenti, promuovono l'imprenditorialità e creano posti di lavoro, tutti elementi fondamentali per raggiungere la resilienza economica a lungo termine. Questi sforzi sono in linea con il Piano Strategico 2030 dell'Euipo, che dà priorità alla convergenza globale, al rafforzamento delle capacità e alla promozione del sistema di Pi dell'Ue, contribuendo alla competitività complessiva dell'Ue".
Nell'ambito del Piano Strategico 2030, un pilastro fondamentale della strategia globale dell'Euipo è lo sviluppo di alleanze per la Pi, che mirano a promuovere la collaborazione e a generare risultati di impatto attraverso la cooperazione strategica tra le principali parti interessate. Queste alleanze opereranno attraverso un quadro informale che collega gli uffici di Pi in Europa e nel mondo, le associazioni di utenti e altre parti interessate per consentire una generazione, condivisione e distribuzione della conoscenza pragmatica, orientata ai risultati ed efficace.
Le alleanze si concentreranno su tre gruppi prioritari: tecnologia, persone e valore commerciale della Pi, affrontando le sfide e le opportunità emergenti nel panorama globale della Pi. Tra gli strumenti imprescindibili per le aziende, inoltre, figura la rete dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipn) che riunisce l’Euipo, gli uffici di proprietà intellettuale (Pi) nazionali e regionali dell’Ue, i partner internazionali e i clienti dell’ufficio per rendere i diritti di proprietà intellettuale, come marchi, disegni e modelli, più accessibili, facili da usare ed efficaci.
Euipn è una piattaforma dinamica che collega gli uffici di Pi dell'Ue e di paesi terzi, le imprese e le associazioni di utenti. L'Euipn promuove l'armonizzazione delle pratiche e offre strumenti come Tmview e DesignView, i più grandi database al mondo di marchi e disegni, con rispettivamente oltre 131 e 23 milioni di record. Queste risorse consentono agli utenti di tutto il mondo di accedere a informazioni cruciali sulla Pi, semplificare le ricerche e ridurre i costi.