• Home
  • News
  • Moda
  • Lanificio Fratelli Piacenza pubblica il sesto Report di sostenibilità

Lanificio Fratelli Piacenza pubblica il sesto Report di sostenibilità

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Moda
La sede di Piacenza Group Credits: Piacenza Group

Lanificio Fratelli Piacenza nel 2024 ha avviato il processo di allineamento alla Csrd, la nuova Direttiva europea che definisce le basi della rendicontazione di sostenibilità aziendale. Questo uno dei risultati raccontati nel suo sesto Report di sostenibilità che, appunto, è stato redatto, per la prima volta, in coerenza con i requisiti della nuova normativa, adottando laddove possibile gli standard di rendicontazione Esrs (European sustainability reporting standard) e sviluppando una analisi di doppia materialità, comune a tutte le realtà coinvolte.

Lanificio Fratelli Piacenza guida un gruppo di aziende riunite dal 2020 sotto il nome di Piacenza Group. Oltre alla tradizionale analisi di materialità d’impatto, che evidenzia le conseguenze che le aziende hanno sull’ambiente, sulle infrastrutture e sulle persone, quest’anno il report amplia il campo di valutazione includendo anche i rischi e gli impatti che l’ambiente esterno esercita sulle attività produttive. Questo approccio è in linea con l’obiettivo di estendere, nei prossimi anni, il perimetro del report a tutte le società del Gruppo.

Nel corso del 2024 è stata completata l’integrazione di Arte Tessile Italia e Filatura Cardata Lanefil all’interno della Fratelli Piacenza. Questa verticalizzazione consente un pieno controllo di tutte le fasi produttive, garantendo così il massimo livello qualitativo, si legge nel report.

Con lo stesso obiettivo, a livello di Gruppo sono state conseguite le certificazioni Sfa per il cashmere sostenibile e Ras per l’alpaca sostenibile, completando l’offerta di prodotti certificati in risposta a una crescente domanda di mercato.

Sul fronte ambientale, da gennaio 2024, l’energia elettrica utilizzata nel sito produttivo di Pollone è acquistata con Garanzie d’origine, realizzando in anticipo l’obiettivo del passaggio completo alle energie rinnovabili e alla cogenerazione. Nel mese di luglio 2024 è stata inoltre conseguita la certificazione Iso 14001:2015, testimonianza concreta della politica ambientale dell’azienda.

Sul fronte sociale, Piacenza Group ha riaffermato l’importanza centrale delle persone, conseguendo a fine 2024 la certificazione per la parità di genere. Infine, in ambito governance, Lanificio Fratelli Piacenza ha completato nel 2024 il percorso verso la trasformazione in società benefit, formalizzata con la modifica dello statuto a gennaio 2025.

Lanificio Fratelli Piacenza
Moda Sostenible