• Home
  • News
  • Moda
  • “Le persone prima del prodotto”: Chung W. Cheung, ceo di Woodbird, spiega come la community alimenta il successo dello streetwear

“Le persone prima del prodotto”: Chung W. Cheung, ceo di Woodbird, spiega come la community alimenta il successo dello streetwear

PUBBLIREDAZIONALE
Scritto da Partner

loading...

Scroll down to read more
Moda|Interview
Credits: Woodbird

In un settore in cui il branding è spesso secondario al successo commerciale, Woodbird dimostra che l'autenticità, la fusione culturale e la narrazione guidata dalla community possono distinguere un marchio di moda.

Fondata in Danimarca, l’etichetta fonde il minimalismo scandinavo con la street culture di Hong Kong, creando un abbigliamento contemporaneo che fa parlare di sè nei mercati globali. Ma per il co-fondatore e ceo Chung W. Cheung, il marchio va oltre la moda: è uno stile di vita e una storia profondamente radicata nel patrimonio culturale e nelle connessioni significative.

In un'intervista esclusiva con FashionUnited, Chung spiega come Woodbird stia ridefinendo lo streetwear abbracciando queste influenze culturali, promuovendo un forte senso di community ed espandendosi in nuove iniziative lifestyle.

Dalla visione imprenditoriale all'identità fashion

Il percorso di Chung nel mondo della moda è stato tutt'altro che convenzionale. Con un background nelle vendite, piuttosto che nel design o nella produzione, la sua carriera è stata plasmata da una mentalità imprenditoriale e da un'innata capacità di comprendere la domanda del mercato. "Ho sempre voluto costruire qualcosa, creare qualcosa che andasse oltre i semplici prodotti", riflette Chung. Avendo riconosciuto il potenziale di crescita di Woodbird in grado di diventare da una piccola iniziativa di private label a un marchio di streetwear riconosciuto a livello internazionale, si è unito all'azienda nel 2013.

Invece di precipitarsi nei mercati esteri, Chung si è concentrato sulla costruzione di solide basi, assicurandosi che il team, l'amministrazione e la catena di fornitura fossero adeguati prima di puntare alla crescita oltre confine. La prima espansione internazionale è avvenuta nel 2017, sul mercato olandese e da allora Woodbird è cresciuta organicamente, guadagnando terreno in mercati chiave come Svezia, Germania e Italia. Nonostante le attuali sfide del retail, il marchio continua a espandersi, entrando recentemente in Canada con un approccio misurato e strategico.

Credits: Woodbird

Focus sulla community: il cuore di Woodbird

Mentre molti marchi di moda si concentrano principalmente sulle linee di prodotto, la filosofia di Woodbird ruota attorno alla sua community e ai suoi valori. "Le persone prima del prodotto: questo è il nostro mantra", afferma Chung. Questa filosofia si riflette in ogni aspetto dell'azienda, dalla promozione di stretti rapporti con i retailer al coinvolgimento diretto dei consumatori finali attraverso esperienze immersive del marchio.

Le recenti attività di Woodbird alla fiera danese della moda Ciff, tra cui un vero e proprio pop-up di noodle shop, sono la testimonianza di questa filosofia. "Non si tratta solo di vendere vestiti; si tratta di creare una connessione emotiva", spiega Chung. La crescente enfasi del marchio sul suo patrimonio culturale di Hong Kong, evidente nell'uso di vestibilità, grafiche e persino cultura gastronomica di ispirazione asiatica, ha ulteriormente rafforzato la sua identità. "Le grafiche con i ravioli, il concept del noodle shop: non sono espedienti. Sono un'estensione di ciò che siamo", aggiunge. È un approccio che sta dando i suoi frutti. Mentre molti marchi di moda lottano per differenziarsi, Woodbird si è ritagliato uno spazio distinto nel mercato costruendo un'esperienza attorno ai suoi capi, piuttosto che limitarsi a spingere le vendite.

Credits: Woodbird

Oltre alle attivitài nelle fiere, Woodbird ha compiuto passi significativi per promuovere un più profondo senso di appartenenza tra i suoi clienti e partner. Il marchio ha ospitato una "Cena di Famiglia" nella mecca della moda, Parigi, dove professionisti del settore, creativi e appassionati di Woodbird si sono riuniti per condividere pasti e conversazioni. Forse l'estensione più ambiziosa dell'approccio community-driven è il progetto di lanciare una serie di ristoranti di noodle. "Prevediamo di aprire cinque o sei ristoranti nei prossimi anni", rivela Chung. "Per noi, Woodbird dovrebbe essere qualcosa che si può indossare, gustare e vivere”.

Bilanciare il successo commerciale con la profondità culturale

Woodbird prospera bilanciando la creatività con l'appeal commerciale. "Miriamo a un mix: l'80% di capi commerciali e il 20% di design espressivi che raccontano la nostra storia", afferma Chung. Questo vale anche per il retail, dove i negozi fisici svolgono un ruolo chiave nel mostrare l'estetica del marchio. "Il tatto, la sensazione: è ciò che rende i nostri capi speciali", osserva Chung. Nel frattempo, la trazione online sta crescendo, supportata da un team marketing rafforzato.

L'individualità e l'autenticità sono al centro della filosofia di Woodbird. L'impegno del marchio si declina nell'attingere alle tendenze culturali e nella collaborazione con creativi affini. Anche i social media svolgono un ruolo importante. Visual e campagne dedicate evidenziano gli elementi narrativi del marchio, che si tratti di ricette, contenuti dietro le quinte o esperienze immersive di eventi.

Credits: Woodbird

Scalare con uno scopo

Con solide basi in Danimarca, Svezia e Paesi Bassi, Woodbird ha stabilito una solida presenza e ora punta ad altri mercati chiave. "La Germania è un mercato difficile, ma stiamo facendo progressi", afferma Chung. "L'Italia, d'altra parte, sta già rispondendo bene al nostro approccio, con circa 70 retailer che propongono le nostre collezioni." Nonostante la rapida crescita, il marchio rimane fedele ai suoi principi fondamentali. "Non si tratta di espandersi a tutti i costi, ma di mantenere l'autenticità. Abbiamo una visione interna: Vogliamo essere conosciuti in tutto il mondo, ma a modo nostro”.

IL MARCHIO
Per saperne di più su Woodbird, visitate il sito web del marchio
Woodbird