• Home
  • News
  • Moda
  • Lfw pe 26: una nuova era tra debutti e traguardi

Lfw pe 26: una nuova era tra debutti e traguardi

Scritto da Danielle Wightman-Stone

loading...

Automated translation

Scroll down to read more
Moda
Sfilata Burberry AI25 alla LFW Credits: ©Launchmetrics/spotlight

La London Fashion Week primavera/estate 2026, al via ufficiale giovedì 18 settembre, si preannuncia come un'audace rinascita, volta a guidare la "prossima era della moda britannica". In programma, talenti emergenti come Oscar Ouyang e Joshua Ewusie, insieme a nomi affermati come Burberry, Erdem e Richard Quinn.

Questa stagione segna il debutto di Laura Weir, nuova amministratrice delegata del British Fashion Council, e vedrà la partecipazione di un 18% in più di stilisti nel calendario ufficiale. La Lfw adotta un approccio "designer-first", ambizioso, mirato e radicato nell'energia creativa di Londra.

Campagna LFW PE26 Credits: LFW

Sebbene ufficialmente in programma dal 18 al 22 settembre, gli eventi fuori calendario della London fashion week prendono il via questa sera, 17 settembre, con lo stilista americano Jeff Garner che porta il suo brand di moda sostenibile Prophetik all'iconica Torre di Londra per presentare la sua ultima collezione di capi tinti con coloranti vegetali. La sfilata coincide con la premiere del suo nuovo documentario sulla moda, 'Let them be naked', che svela le tossine nascoste negli abiti.

Stilisti che celebrano traguardi importanti in questa stagione

Sfilata Roksanda AI25 alla LFW Credits: ©Launchmetrics/spotlight

La stagione PE26 segna anche diversi traguardi importanti: Roksanda festeggia il suo ventesimo anniversario, David Koma organizza una cena per i suoi 15 anni di attività e Patrick McDowell sfilerà prima di celebrare il suo trentesimo compleanno.

Anche Fashion East, l'incubatore di talenti guidato da Lulu Kennedy, celebra il suo venticinquesimo anniversario con una line-up che include Jacek Gleba, stilista nato a Barcellona e neolaureato al Central Saint Martins, al suo debutto con Fashion East, insieme a un altro nuovo arrivato, Mayhew, l'etichetta omonima dello stilista britannico Louis Mayhew, in collaborazione con la sua storica stylist Lara McGrath.

Fashion East creerà anche un hub alla London fashion week, in partnership con Dazed e Nike, presso l'Institute of Contemporary Arts, che includerà una mostra retrospettiva, tavole rotonde aperte al pubblico e proiezioni di film, pensati per coinvolgere studenti, appassionati di moda e la più ampia comunità creativa, dal 20 al 21 settembre.

Tra gli altri stilisti che celebrano traguardi importanti c'è la stilista taiwanese Jenn Lee, che torna alla LFW per festeggiare il suo decimo anniversario. Lee presenterà una collezione ispirata al classico della letteratura orientale 'Sogno della camera rossa', esplorando temi di fragilità, nostalgia e intensità emotiva. La sua presentazione, il 21 settembre, promette di fondere "moda, performance e tecnologia in uno spettacolo indimenticabile".

Anche il brand di moda britannico Rixo terrà una presentazione per il suo decimo anniversario e per mostrare la sua collezione pe 26, che includerà modelli con tessuti Liberty. L'etichetta di ispirazione vintage celebrerà anche con una t-shirt in edizione limitata a scopo benefico a sostegno di War Child. La t-shirt è disponibile in due varianti di colore ed è ispirata ai manifesti contro la guerra degli anni '60 e '70, così come agli stili illustrativi distintivi di artisti come Picasso.

La presentazione della collezione pe 26 darà anche il via a un programma di celebrazioni che durerà un anno per Rixo e a un autobus brandizzato fuori dalla sede, trasformato in una mostra che ripercorre la storia del marchio.

Debutti da non perdere

Ci sono diversi nuovi arrivati nel calendario della Lfw PE26, tra cui Oscar Ouyang, stilista emergente che sta ridefinendo la maglieria nell'abbigliamento maschile, che si unisce alla line-up di NewGen, insieme all'etichetta omonima di Joshua Ewusie, Ewusie, Aletta, Louther e Liza Keane, così come i marchi di gioielli The Ouze e Octi.

Ci saranno anche debutti in sfilata e presentazione di Dreaming Eli, Kseniaschnaider, Kyle Ho, Lucia Safdie, Rory William Docherty e del marchio di abbigliamento adattativo Unhidden.

Inoltre, la Lfw accoglierà la stilista indiana Anamika Khanna nel calendario ufficiale per celebrare la sua prima apparizione nel circuito internazionale delle sfilate con la sua etichetta contemporanea Ak|Ok.

In merito alla sua partecipazione, Khanna ha dichiarato: "Londra rappresenta un'espressione creativa senza paura, un risultato naturale della sua ricca diversità culturale. Non riesco a immaginare una piattaforma più adatta di Ak|Ok per incontrare il mondo."

Immagine della campagna Nanushka Credits: Nanushka

Anche il marchio di moda contemporaneo ungherese Nanushka farà il suo debutto alla LFW con una sfilata il 22 settembre, che presenterà abbigliamento donna, uomo e accessori. L'etichetta con sede a Budapest ha precedentemente sfilato alla New York Fashion Week e alla Budapest Central European Fashion Week, la settimana della moda locale.

Un passo indietro dalla passerella

Sebbene Jw Anderson presenterà una sfilata per la sua etichetta principale, lo stilista nordirlandese ha deciso di organizzare uno "speciale evento serale" in collaborazione con il Bfc il 19 settembre per celebrare il rilancio del marchio come lifestyle brand incentrato su "oggetti di elevata artigianalità".

Anderson sta anche collaborando con Google Pixel per l'esclusiva cena, con l'obiettivo di connettere i "mondi della tecnologia, della creatività e della moda". Utilizzerà Gemini su Pixel per dare vita alle immagini dei prodotti attraverso l'arte animata, evidenziando la creatività del suo 'Cabinet of curiosities' e raccontando la storia della nuova direzione del marchio.

Il Bfc aggiunge che la partnership mira a potenziare il futuro della creatività britannica nell'era dell'Ia, "fornendo agli stilisti gli strumenti e le conoscenze giuste per abbracciare l'innovazione tecnologica durante il loro processo creativo".

La London fashion week pe 26 si svolge dal 18 al 22 settembre

Altri momenti salienti della pe 26 includono Patrick McDowell, vincitore di quest'anno del Queen Elizabeth II Award for British Design, che svelerà la nuova identità del suo marchio omonimo, riposizionandolo per una "continua crescita ed esplorazione creativa", e Conner Ives, vincitore del Bfc/Vogue Designer Fashion Fund, che tornerà in passerella.

Anche il gigante svedese della moda H&M tornerà nel calendario ufficiale con un "format di sfilata fresco ed entusiasmante", con l'obiettivo di continuare a rafforzare la sua "direzione stilistica elevata".

Completano la line-up ufficiale Bora Aksu, Mithridate, Noon by Noor, Harri, Labrum London, Edeline Lee, Kent & Curwen, Talia Byre, Susan Fang, Malone Souliers, Ashish, Aaron Esh, Charlie Constantinou, Johanna Parv, Karoline Vitto, Kazna Asker, Lueder, Pauline Dujancourt, Steve O Smith, The Winter House, Tolu Coker e Yaku.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.

FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.

Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.

Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.

LFW
London Fashion Week
PE26