• Home
  • News
  • Moda
  • Micam mette a punto una guida per i buyer per le calzature della primavera estate 2026

Micam mette a punto una guida per i buyer per le calzature della primavera estate 2026

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Moda
Una delle tendenze è Whimsi grunge Credits: Micam media centre

Micam ha messo a punto una guida alle tendenze per le calzature della primavera estate 2026. La guida, realizzata per aiutare i buyer, costituisce la prima area di tendenze, guidata dai dati e dall’intellilgenza artificiale per una fiera internazionale. Come servizio
offerto da Micam, "questo progetto data-driven nasce dal desiderio di migliorare l’esperienza dei visitatori fornendo loro le indicazioni più affidabili sulle tendenze stagionali per ottimizzare i loro acquisti", si legge in una nota.

Micam ha collaborato con Livetrend per realizzare la buyer's guide

La guida, quindi, applica le nuove tecnologie per soddisfare le esigenze di un settore in continua evoluzione. "Micam vuole fornire previsioni più accurate per aiutare i suoi visitatori ad acquistare i futuri bestseller per ridurre l’invenduto, ottimizzando il business e l’impatto ecologico", specifica la nota.

Micam ha collaborato con Livetrend, startup all’avanguardia nella previsione delle tendenze basate sui dati, per realizzare la buyer's guide che comprende 4 tendenze stagionali, organizzate in colori, materiali, dettagli e suddivise in categorie must-have per donna, uomo e bambino.

"Questo rapporto mette in evidenza i dati analizzati da Instagram, e-commerce, sfilate e interesse dei consumatori (ricerche online), utilizzati per supportare la previsione delle tendenze con informazioni concrete".

Powershifts: futurekind

Mentre ci avviciniamo al 2026, continuiamo a navigare un periodo segnato dall’instabilità ambientale, dalla divisione sociale e dalla stanchezza digitale. In questo clima, la moda risponde con intenzionalità. La primavera estate 26 privilegia la morbidezza alla velocità, la cura al consumo e l’emozione all’apparenza.

È una stagione caratterizzata da una resistenza silenziosa e da una profonda chiarezza emotiva. "Futurekind sposta il baricentro del potere in risposta a queste condizioni, proponendo uno spirito neo bohémien, che in mezzo al rumore culturale, offre la quiete di cui c’è bisogno. Il trend abbraccia una mentalità lenta e utopica, fondata sulla connessione umana, sul comfort sensoriale e sulla semplicità spirituale", si legge nella guida.

Questa stagione immagina un mondo etereo ma radicato, in cui la bellezza risiede in ciò che si custodisce, in ciò che si indossa e in ciò che si preserva.

Retro surrealism

La tendenza Retro surrealism fonde nostalgia e immaginazione, dando vita a un universo onirico in cui il tempo sembra sospeso. Esprime uno spirito di innocente giocosità attraverso dettagli affascinanti e inaspettati. Ispirata all’atmosfera delle vacanze in località balneari d‘altri tempi, unisce gioia spensierata e sottile introspezione. Con contrasti di tono e umore, questa tendenza invita a esplorare l’equilibrio tra passato e futuro, tra fantasia e raffinatezza.

Il risultato estetico è familiare e surreale allo stesso tempo, evocando un fascino senza tempo radicato nell’emozione e nella fantasia Materiali evocativi, forme morbide e riferimenti retrò ancorano questa estetica in un mondo a metà tra realtà e immaginazione. Le forme riflettono un senso di heritage con accenti grafici.

Serene elements

La tendenza Serene elements incarna un’armonia tra natura e innovazione per creare un’estetica armoniosa incentrata su una semplicità raffinata, questa tendenza cattura un’atmosfera meditativa, invitando a un’esplorazione silenziosa di paesaggi incontaminati. Le forme, le texture e le atmosfere trasmettono una sensazione di calma e chiarezza, riflettendo la purezza degli spazi naturali e il desiderio umano di riconnettersi con essi. Le calzature di questa tendenza risultano quasi impalpabili, progettate per muoversi in modo fluido e intuitivo con il corpo, rafforzando il legame emotivo tra chi le indossa e l’ambiente, e proponendo modelli barefoot in sintonia con la natura.

La palette richiama tonalità morbide e sobrie che evocano texture geologiche e botaniche. Queste cromie non solo trasmettono pace e delicatezza, ma supportano anche una visione progettuale attenta alla natura.

Moonbath

La tendenza Moonbath è un trend concreto ed espressivo, radicato nello spirito rituale, nella natura e nell‘abbondanza gioiosa. Si ispira alle antiche tradizioni e ai paesaggi tropicali, celebrando il ritmo della terra attraverso dettagli artigianali e un design che si ispira al sole. Si tratta di una tendenza plasmata dalle calde notti di luna, dai giardini fioriti e dal know-how folcloristico, quasi religioso degli artigiani.

Le calzature di questa tendenza sono caratterizzate da motivi artigianali, materiali dai colori terrosi e vibranti richiami alle festività tradizionali.

Whimsi grunge

La tendenza Whimsi grunge per la primavera estate 26 fonde l‘energia ribelle della gioventù con un tocco romantico ed eclettico. Reimmagina il grunge attraverso una lente artistica, bilanciando le texture grezze con un‘espressione audace e sognante. Questa tendenza vive di contraddizioni: il caos del grunge incontra il romanticismo, le forme minimal incontrano dettagli massimalisti. Paladino dell‘individualità, il tema invita chi lo indossa ad abbracciare l‘imperfetto, l‘espressivo e l‘inaspettato. È un‘audace celebrazione dell‘identità, della nostalgia e della bellezza disordinata che risuona nello stile urbano contemporaneo. Dai ciondoli agli scarabocchi, dai lacci alle borchie, ogni elemento sembra raccolto e indossato strizzano l‘occhio all‘indie sleaze e alle subculture. Il Whimsi grunge non punta alla perfezione, ma a catturare uno stato d‘animo profondamente personale e a costruire un‘identità pezzo per pezzo.

La tendenza Moonbath è un trend concreto ed espressivo Credits: Micam media centre
MICAM
SS26
Trends