Milan Fashion week: al via oggi le sfilate
loading...
Primo giorno di sfilate, a Milano. Sulle passerelle di oggi ci saranno, con la collezione primavera estate 2022, Joy Meribe, Calcaterra, Marco Rambaldi, Antonio Marras, Fendi, Del Core, Vivetta, Alberta Ferretti, N°21, Jil Sander e Roberto Cavalli. La fashion week si concluderà il 27 settembre.
Tra le novità anche il ritorno in calendario del marchio Roberto Cavalli (che sfila oggi) sotto la direzione creativa di Fausto Puglisi
La Milano fashion week women’s collection segna il ritorno agli eventi fisici con un calendario di 65 sfilate (di cui 2 doppie), 42 in presenza e 23 digitali. Sono 75 le presentazioni (56 in presenza e 19 digitali) e 33 eventi (29 in presenza e 4 digitali) per un totale di 173 appuntamenti in calendario (125 in presenza e 46 digitali). Tra le principali novità, il ritorno in calendario del marchio Roberto Cavalli (che sfila oggi) sotto la direzione creativa di Fausto Puglisi e dei brand Moncler e Boss.
Presenti per la prima volta nel calendario presentazioni i brand Colville, Cormio, Quira, Andreadamo, Defaince by Nicola Bacchilega, Roberto Di Stefano, Aniye By, Iuri, Traffico, Radica Studio, Airin Tribal e Atxv. Supportate dal Camera Moda fashion trust la sfilata di Vitelli e le presentazioni dei brand Andreadamo e Alessandro Vigilante.
In calendario anche eventi come la mostra per il 40esimo anniversario dalla nascita del brand Emporio Armani, l’evento per il 20esimo anniversario della collezione Nudo di Pomellato, la celebrazione dei 50 anni di carriera di Chiara Boni e l’anniversario per i 60 anni del brand Marcolin.
“Questa edizione della Milano fashion week, realizzata in collaborazione con Confartigianato Imprese e con il supporto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e di Ice-Agenzia, marca il ritorno all’organizzazione di eventi fisici che si svolgeranno nel rispetto di tutte le norme vigenti anti Covid-19”, hanno specificato gli organizzatori. Camera moda, inoltre, riprenderà il proprio consueto evento istituzionale, che assumerà la nuova denominazione di “Cnmi Sustainable fashion awards”, nel 2022 sempre sulla base del medesimo concept, per continuare a premiare quanti si saranno distinti nell’applicazione di principi della sostenibilità nell’industria della moda. Giunto alla sua terza edizione, il progetto “Black Lives Matter in Italian Fashion” frutto della collaborazione tra Cnmi e Black lives matter in Italian fashion collective offrirà a 5 nuovi talenti Bipoc, Black indigenous people of color, la possibilità di presentare le proprie collezioni all’interno di un fashion show digitale che aprirà la Milano Fashion Week.