Milano fashion week ai nastri di partenza
loading...
La Milano fashion week women’s collection autunno-inverno 2021-2022, parte domani, 23 febbraio, e si concluderà il primo marzo. In agenda 68 sfilate, 65 presentazioni e presentazioni su appuntamento e 7 eventi per un totale di 140 appuntamenti in calendario.
Anche per questa edizione, l’evento si potrà seguire sulla piattaforma di Cnmi che continua a rendere fruibili i contenuti della fashion week in maniera digitale. Saranno trasmesse le sfilate e le presentazioni dei brand, oltre a diverse stanze tematiche, dedicate ai vari progetti.
In agenda 68 sfilate, 65 presentazioni e 7 eventi per un totale di 140 appuntamenti in calendario
Saranno presenti per la prima volta nel calendario sfilate Brunello Cucinelli, Alessandro dell’Acqua x Elena Mirò; Del Core; We are Made in Itay (Black Lives Matter in Italian Fashion- Collective); Onitsuka Tiger; Fabio Quaranta; Pierre-Louis Mascia; Maxivive; Dima Leu; Münn; Budapest Select; Alessandro Vigilante; Giuseppe Buccinnà e Chb.
Presenti per la prima volta nel calendario presentazioni i brand Moorer; Gonçalo Peixoto; Alabama Muse; Bacon; Push Button for Fila Korea; Peserico; Yatay; Canadian; Oof Wear; Revenant Rv Nt; Ac9; Des Phemmes e Nervi. Supportati dal Camera moda fashion trust i brand Act N°1 e Marco Rambaldi.
Quest’edizione si concentra su inclusione, diversità, formazione, sostenibilità, narrazione, digitalizzazione e sostegno ai giovani talenti che sono rappresentati nella settimana della moda attraverso iniziative ad hoc.
In primo luogo, la settimana della moda, si aprirà con un omaggio a Beppe Modenese, presidente onorario di Camera Nazionale della moda italiana, scomparso il 21 novembre 2020. Il video-omaggio è stato curato e diretto da Beniamino Barrese, regista del documentario “La scomparsa di mia madre” presentato al Sundance Film Festival e candidato agli European film awards 2019.
A seguire l’evento digitale “We are made in Italy- The Fab Five Bridge Builders”, sviluppato dal gruppo di lavoro di Camera nazionale della moda italiana “Black Lives Matter in Italian Fashion”. Il progetto curato da Stella Jean, Edward Buchanan, Michelle Francine Ngonmo e Cnmi è focalizzato a celebrare i valori dell’inclusione e della multiculturalità e ha l’obiettivo di mettere in risalto il talento di cinque Poc (people of color) talent (Joy ljeoma Meribe - Joy Meribe; Karim Daoudi - Karim Daoudi; Claudia Gisèle Ntsama - Gisèle Claudia Ntsama; Fabiola Manirakiza - Frida-Kiza; Pape Mocodou Fall alias Mokodu - Mokodu), che avranno a disposizione, per le loro performance creative, la piattaforma digitale e una straordinaria visibilità.
Tra le novità della settimana della moda sarà la stanza dedicata alla valorizzazione delle eccellenze formative italiane, protagonista di quest’edizione è la scuola fiorentina Polimoda, con cui Cnmi ha siglato un accordo di collaborazione istituzionale. La scuola presenterà un fashion movie ambientato a Firenze dal titolo Human Poetics. Un percorso creativo e uno sguardo contemporaneo verso un nuovo Rinascimento, che vede protagonisti 20 giovani fashion designer in altrettante suggestive location. In scena la diversità, l’inquietudine e le emozioni di questa nuova generazione di creativi della moda, in una delle città più belle al mondo che si identifica come luogo della Rinascita.
Infine, gli appuntamenti della fashion week saranno amplificati in tutto il mondo, coprendo così in contemporanea tutte le zone, grazie ai partner internazionali: Kommersant Publishing House per la Russia; Tencent Video, per la Cina continentale (escluse Hong Kong, Macao e Taiwan) e The Asahi Shimbun, per il Giappone. Mentre Urban Vision, li diffonderà attraverso maxischermi posizionati in punti strategici delle città (Milano: piazza San Babila; Roma: via Condotti/Largo Goldoni; New York: Times square). Sarà inoltre possibile visualizzare i contenuti della fashion week in playback su Youtube grazie al video channel partner Fashion Channel.
La fashion week sarà inaugurata la sera del 24 febbraio alle 21 con il party digitale “Cnmi Meets clud domani”, sul profilo Instagram di Cameramoda.
Foto: Camera della moda, dall'ufficio stampa