Milano fashion week al via il 23 settembre con 54 sfilate fisiche
loading...
Il 23 settembre la Milano fashion week aprirà i battenti e sarà celebrata nel segno del ricordo di uno dei suoi fondatori, Giorgio Armani, e "della sua lezione creativa, imprenditoriale e umana, preziosa nei tempi di trasformazione che la moda sta attraversando", ha sottolineato il management di Camera della moda, ieri, a Milano, durante la conferenza stampa di presentazione.
“Celebriamo la Milano fashion week nel segno del ricordo di uno dei suoi fondatori: Giorgio Armani. La celebrazione dei 50 anni del brand Giorgio Armani chiuderà un ricco calendario di sfilate, presentazioni ed eventi che prevede importanti e attesi debutti di direzioni creative. Nuovi brand e sostenibilità restano due delle anime pulsanti della manifestazione come confermano i progetti di Camera nazionale della moda italiana: il rinnovato Fashion hub e l’ottava edizione dei Cnmi Sustainable fashion awards", ha detto Carlo Capasa, presidente camera nazionale della moda italiana.
In agenda 54 sfilate fisiche e 4 digitali, 78 presentazioni
In programma dal 23 al 29 settembre, la settimana della moda prevede 171 appuntamenti: 54 sfilate fisiche e 4 digitali, 78 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 30 eventi.
"Il comparto moda rappresenta una colonna portante dell’economia nazionale con un export pari a 83,3 miliardi di euro pari a oltre il 10% del totale delle esportazioni italiane che rappresentano a loro volta il 30% del Pil nazionale. Dal 2019 al 2024 il settore ha registrato una crescita significativa del 30%. Crescita che ha rallentato nell’ultimo anno (2024 su 2023) fermandosi al 2%. I primi cinque mesi del 2025 mostrano una flessione del 5,5% sullo stesso periodo dello scorso non compensata dai dati di giugno. Questi numeri delineano una situazione di luci e ombre, con aziende che performano positivamente e altre che affrontano delle difficoltà come dimostrato dal ricorso allo strumento della cassa integrazione", ha sottolineato, ieri, Matteo Zoppas, presidente di Ice Agenzia.
"Ice si conferma un’infrastruttura fondamentale per l’internazionalizzazione delle imprese: abbiamo all’attivo tra il 2024 e i primi mesi del 2025 più di 60 iniziative legate alla moda tra cui 20 missioni collettive all'estero con il coinvolgimento di 675 imprese e imprenditori; oltre 20 sono le iniziative di incoming in Italia con 1.300 delegati esteri invitati e alla settimana della moda portiamo 100 operatori strategici da vari paesi come Usa, Europa, Medio Oriente, Asia. Continuiamo così a stare vicini a un comparto che esporta più del 90% della produzione italiana totale. Come Sistema Paese, serriamo i ranghi per incrementare il supporto all’export e per contrastare fenomeni che arrivano dall’estero, come l’incremento della qualità dei prodotti di alta moda provenienti da Cina e India", ha aggiunto Zoppas.
Giorgio Armani celebrerà i 50 anni del marchio. Laura Biagiotti celebrerà i 60 anni dalla sua fondazione
Tornando alla fashion week ai nastri di partenza, questa edizione vede anche la celebrazione di anniversari. Giorgio Armani, che chiuderà le sfilate domenica 28 settembre, celebrerà i 50 anni del marchio. Laura Biagiotti celebrerà i 60 anni dalla sua fondazione.
La DoubleJ e Flower Mountain celebreranno il decimo anniversario. Inoltre, Calcaterra quest’anno festeggia i 10 anni di presenza in calendario.
Tra gli eventi, il 24 settembre si terrà la sfilata collettiva Floating wefts orchid pavillon, in cui una selezione di brand emergenti cinesi presenterà le proprie collezioni. La sfilata è organizzata nell’ambito di un progetto internazionale in collaborazione con Cnmi.
Lo stesso giorno si terrà presso il Teatro Manzoni, la terza edizione dei Black carpet awards, cerimonia che celebra l’inclusione, la creatività e la cultura nella comunità globale.
Il 25 settembre, inoltre, Afro fashion association presenta ‘Afroditis: creative salon series’, una celebrazione dello spirito creativo afro-discendente e multietnico, custode del patrimonio culturale e artefice del futuro.
Il 27 settembre si terrà l’evento Cnmi Sustainable fashion awards 2025, realizzato da Camera nazionale della moda italiana, in collaborazione con la Un Alliance for sustainable fashion e con il supporto del Comune di Milano. Tra i premi figura il The Bicester collection award for emerging designer, dedicato ai designer emergenti.
Domenica 28 settembre si terrà invece la undicesima edizione di Milano moda graduate. Il progetto è destinato agli studenti delle principali scuole di moda italiane.