• Home
  • News
  • Moda
  • Moncler inaugura una nuova sede di 77mila metri quadrati a Milano

Moncler inaugura una nuova sede di 77mila metri quadrati a Milano

Il nuovo headquarter riunisce in un unico luogo tutta la popolazione di Milano dell'azienda, prima dislocata in tre diverse sedi.
Moda
La nuova sede milanese di Moncler Credits: Courtesy of Moncler
Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more

Una nuova sede a Milano per Moncler. L'azienda, infatti, ha aperto le porte di Casa Moncler, il nuovo headquarter milanese situato nel cuore del distretto Symbiosis, in viale Ortles, al civico 38. Il distretto è un'area di rigenerazione urbana.

Con i suoi 77mila metri quadrati complessivi, che includono l’edificio di sei piani alto 32 metri, lo showroom e una area verde, il nuovo headquarter riunisce in un unico luogo tutta la popolazione di Milano dell'azienda, prima dislocata in tre diverse sedi.

“Casa Moncler non è semplicemente il nostro nuovo headquarter ma il manifesto di ciò che siamo e di ciò che vogliamo continuare a essere. Per la prima volta riuniamo sotto lo stesso tetto le oltre 700 persone che lavorano negli uffici di Milano, in uno spazio che mette al centro la collaborazione, il confronto e la creatività.

Qui vogliamo che le idee viaggino veloci, che la creatività e l’unicità trovino la loro espressione. Qui ognuno è parte di qualcosa di più grande.

"Casa Moncler è il luogo dove la nostra energia prende forma e diventa futuro” ha commentato Remo Ruffini, presidente e amministratore delegato di Moncler spa.

La struttura ospita anche lo showroom di circa 4.500 metri quadrati su doppia altezza

Il progetto architettonico, firmato dallo studio internazionale Acpv Architects Antonio Citterio Patricia Viel, "coniuga design, innovazione sostenibile e benessere, valorizzando il carattere industriale- manufatturiero del quartiere", si legge nella nota.

Le linee pulite ed essenziali dialogano con elementi di archeologia industriale come l’antica ciminiera, preservata e reinterpretata in chiave contemporanea. La grande facciata vetrata a sud ed est apre gli ambienti verso il giardino interno, mentre i prospetti a nord e ovest richiamano la tradizione industriale con aperture essenziali e rigorose. Una struttura con copertura a shed accoglie invece lo showroom di circa 4.500 metri quadrati su doppia altezza, progettato per valorizzare la luce naturale e offrire uno spazio espositivo versatile.

L’edificio abbraccia un’ampia area verde esterna di 7.500 metri quadrati, pensata come spazio di incontro e convivialità. Il terreno è modellato con leggere variazioni di altezza che conducono a uno spazio centrale arricchito da una pergola vegetale. Gli elementi in serpentino richiamano il DNA alpino del brand, mentre la disposizione degli alberi segue il ritmo della facciata vetrata, creando un dialogo armonico di riflessi e trasparenze tra natura e architettura.

All’ingresso, la lobby a doppia altezza conduce agli spazi comuni, dove si trovano la caffetteria, il ristorante aziendale e la palestra, oltre a un ampio auditorium modulabile con pareti mobili, pensato per adattarsi a diverse tipologie di incontro ed eventi. Dal primo piano, dedicato alla prototipia e alla modelleria, fino al quinto, interamente dedicato al design, l’edificio ospita tutte le fasi del processo creativo, come anche le funzioni corporate e commerciali. È presente, inoltre, un laboratorio dedicato ai test su tessuti e materiali per valutarne e verificarne le performance.

Gli spazi interni, flessibili e studiati per favorire la collaborazione, rispondono alle esigenze del lavoro cross- funzionale, mentre le aree comuni, ampie e luminose, sono state progettate per incoraggiare l’interazione e la creatività, da sempre al cuore dell’identità di Moncler.

Presente una palestra e una stanza dedicata all’allattamento

La ciminiera, simbolo dell’archeologia industriale preesistente, oggi diventa un ricettore di aria esterna captata a 60 metri di altezza e distribuita all’interno della serra bioclimatica posta sulla facciata sud, contribuendo alla mitigazione delle condizioni termiche interne.

La serra bioclimatica ospita tre ecosistemi distinti: la steppa, la macchia mediterranea e il deserto freddo. Graminacee, arbusti, rampicanti e cactus sono stati scelti per la loro capacità di adattarsi alle condizioni ambientali del luogo. Questo spazio contribuisce al comfort termico e alla regolazione naturale della temperatura degli uffici attraverso l’effetto serra e a un sistema di ventilazione passiva. Agendo come cuscinetto tra interno ed esterno, modula luce e temperatura nelle diverse stagioni: in inverno garantisce un clima più mite, mentre d’estate favorisce la ventilazione naturale in sinergia con la ciminiera.

La nuova sede Credits: Courtesy of Moncler, ph Leo Torri

La nuova sede di Moncler è anche un luogo che accompagna la vita quotidiana delle persone: dalla palestra attrezzata di oltre 600 metri quadrati, alla caffetteria e al ristorante aziendale, dove vengono serviti menù stagionali e piatti equilibrati, fino ai servizi di mobilità come navetta aziendale e bici elettriche, a un parcheggio da 400 posti auto, di cui 100 dotati di colonnine per la ricarica elettrica, e alle soluzioni di concierge, tra cui servizi postali, lavanderia e riparazioni. Gli spazi includono aree relax informali, kitchenette con tutto l’essenziale e “The Nest”, una stanza dedicata all’allattamento pensata per offrire uno spazio tranquillo, riservato e confortevole ai neo-genitori.

La nuova sede si trova in viale Ortles Credits: Courtesy of Moncler
Moncler
Remo Ruffini