Polimoda presenta il corso in Costume design
loading...
Novità nell'offerta formativa di Polimoda. La scuola, infatti, si appresta a lanciare il master in Costume design. Il percorso, scrive Polimoda in un comunicato, si distingue dai tradizionali programmi di design, inquadrando il costume design come una sofisticata forma d’arte narrativa. Il corso adotta un approccio metodologico basato sulla ricerca, finalizzato a offrire agli studenti una comprensione globale e integrata degli elementi essenziali del costume design. Gli studenti sviluppano competenze su ricerca storica, analisi dei personaggi, design tecnico e narrazione visiva, acquisendo la rara capacità di trasformare intuizioni narrative in rappresentazioni visive coinvolgenti, in grado di delineare autenticamente personaggi ed epoche.
Il master, che si svolgerà da febbraio a ottobre 2026, forma "costume designer visionari, in grado di muoversi con disinvoltura tra gli aspetti artistici e quelli tecnici. Il percorso mira a trasmettere una conoscenza approfondita del costume design, spaziando dal contesto storico alle metodologie di ricerca, dalle competenze tecniche all’interpretazione narrativa", prosegue la nota.
Polimoda si impegna così a formare futuri professionisti con una visione indipendente, in grado di realizzare costumi che non siano semplici abiti, ma autentici strumenti narrativi capaci di comunicare complesse storie di personaggi e contesti culturali.
Nel dettaglio, questo corso copre un ampio spettro di conoscenze, da quelle teoriche (storia del costume, analisi culturale) all’applicazione pratica (character design, garment construction) fino all’esperienza diretta nel mondo dell’industria. Questo set di competenze prepara gli studenti per una vasta gamma di ruoli nel teatro, nel cinema e nelle industrie creative, sviluppando al contempo soft skills fondamentali come narrazione, metodologie di ricerca e creatività collaborativa.
Il corso, che si svolge in inglese, dura 32 settimane e ha un costo di 28mila euro. Esplorazioni teoriche, storia approfondita del costume, analisi culturale e sociologica del costume, studi sui periodi storici, sono solamente alcuni degli argomenti che saranno approfonditi.
Il master in Costume design avrà la mentorship di Massimo Cantini Parrini, un professionista che si contraddistingue per l’esperienza nel settore e per la sua capacità di caratterizzare personaggi attraverso i costumi, dimostrando un talento specifico nel reinterpretare e modernizzare capi d’epoca.
Nato a Firenze, Cantini Parrini si è formato a Polimoda e poi presso il Centro sperimentale di Cinematografia sotto la guida del costumista premio Oscar Piero Tosi, il quale, riconoscendone il talento, lo ha accolto nella Sartoria Tirelli come assistente costume designer. Ha debuttato nel cinema collaborando con Gabriella Pescucci e oggi possiede un’ampia collezione personale, composta da oltre 4.500 costumi originali d’epoca e 10.000 accessori vintage, dal 1630 agli inizi degli anni 2000. ll suo lavoro più recente nel biopic su Maria Callas di Pablo Larraín, “Maria” (2024), con Angelina Jolie, è stato acclamato come una “festa visiva della moda” e per la sua capacità di riflettere, in modo sensibile e altamente dettagliato, le diverse fasi della vita della cantante.