Prada annuncia la nuova edizione di Forestami Academy
loading...
Ieri, in occasione della Giornata della terra, il Gruppo Prada e Forestami hanno annunciato il terzo anno della Forestami Academy, il progetto volto a coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sull’importanza e sul ruolo della natura in città.
Il programma, coordinato da Maria Chiara Pastore, docente del Politecnico di Milano, si articola su tre incontri, di cui un’attività sul campo, dedicati ad approfondire il ruolo delle piante nei contesti urbani contemporanei, con l'intervento di esperti internazionali del mondo scientifico, accademico e culturale.
Il titolo del ciclo di incontri di quest’anno è "Le piante nelle città: le conosciamo davvero?", un viaggio tra architetture verdi, biodiversità e relazioni invisibili tra piante, suolo e cittadini.
“Siamo entusiasti di essere al fianco di Forestami per il terzo anno consecutivo, per collaborare attivamente alla valorizzazione del verde urbano e al benessere delle persone nella città di Milano. L’attività della Forestami Academy di quest’anno, dedicata a insegnare a riconoscere il verde, contribuirà a formare cittadini più consapevoli e informati. Proteggere e promuovere la biodiversità delle piante, dopo averne approfondito la conoscenza più da vicino, non è solo un atto di rispetto verso l'ambiente, ma un passo fondamentale per un futuro più sostenibile”, ha sottolineato, attraverso un comunicato, Lorenzo Bertelli, head of corporate social responsibility del Gruppo Prada.
Il primo dei tre incontri del 2025, dal titolo “Piante in città”, si terrà giovedì 15 maggio presso Triennale Milano alla presenza di Paola Bonfante, professore emerito di biologia vegetale all'Università di Torino, affiliata dell’Accademia dei Lincei.
Paola Bonfante, tra le massime esperte italiane di microbiologia vegetale, guiderà i partecipanti dell’academy alla scoperta del mondo delle piante urbane, esplorando il loro impatto ambientale e sociale. Dalla fotosintesi alla biodiversità, dalla storia degli alberi nei boulevard ottocenteschi ai criteri per scegliere le specie più adatte agli ambienti urbani contemporanei, il focus sarà sulle interazioni tra piante e microrganismi nei suoli cittadini, elementi chiave per il benessere delle metropoli.