Rino Mastrotto collabora con Marangoni Paris per formare talenti esperti di lusso sostenibile
loading...
Il gruppo Mastrotto, attivo nella produzione di pelli di alta gamma, metterà a disposizione di Marangoni Paris, know-how, materiali e presenze in aula per supportare gli studenti impegnati nello sviluppo delle loro collezioni per le sfilate.
In programma una masterclass dedicata alla pelle Hearth, brevetto di Rino Mastrotto che fa risparmiare 38 litri di acqua per ogni metro quadrato di pelle prodotta.
Il gruppo ha annunciato ieri l’inizio di una collaborazione strategica con la scuola di moda Istituto Marangoni Parigi. Nel dettaglio, Rino Mastrotto, che ha sede a Trissino, in provincia di Vicenza, metterà a disposizione degli studenti know-how e materiali per supportare gli studenti nello sviluppo delle loro collezioni destinate alle prossime sfilate. La partnership prevede che l'azienda porti la propria esperienza direttamente in aula attraverso workshop pratici, lezioni sui prodotti e una masterclass dedicata alla sostenibilità e all’innovativa pelle Hearth, brevetto dell’azienda vicentina che permette di ridurre di 38 litri il consumo di acqua utilizzata per la produzione di 1 metro quadrato di pelle.
L’iniziativa comprende anche un workshop focalizzato sull’approvvigionamento responsabile e sul design circolare.
Introducendo concetti come tracciabilità, biodegradabilità e circolarità, "Rino Mastrotto intende offrire alla nuova generazione di designer strumenti concreti per compiere scelte consapevoli durante il processo creativo. Questa collaborazione con l’Istituto Marangoni segna un passo significativo sulla strada del rafforzamento del legame tra industria ed educazione, favorendo un dialogo tra artigianalità, innovazione e futuro della moda", si legge in una nota.
"Siamo convinti che per continuare a innovare nel lusso sia necessario rimanere artigiani, coltivare la creatività ed essere attenti e responsabili verso l’ambiente e le generazioni future. Collaborare con Istituto Marangoni Paris significa per il nostro gruppo investire nei talenti creativi di domani e sostenerli con materiali, conoscenze e valori che definiscono il lusso sostenibile", ha specificato, nella nota, Matteo Mastrotto, ceo di Rino Mastrotto, azienda partecipato da Prada Group, che impiega oltre 1500 persone in cinque continenti e ha archiviato il 2024 con un fatturato di 327,8 milioni di euro.
"All’Istituto Marangoni Paris crediamo che formare i designer del futuro significhi andare oltre l’insegnamento dello stile: si tratta di plasmare una mentalità in cui creatività, innovazione e responsabilità definiscono la vera essenza del lusso. Questa collaborazione con Rino Mastrotto permette ai nostri studenti di sperimentare con i materiali, abbracciando la sostenibilità come parte integrante del loro percorso di design", ha aggiunto il management della scuola.