• Home
  • News
  • Moda
  • Tecnologia "physically based rendering" ed etichette intelligenti contro la contraffazione

Tecnologia "physically based rendering" ed etichette intelligenti contro la contraffazione

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Moda
Esempio di Qr code4D prototipo Pbr Credits: Mics e il Politecnico di Milano

Si chiama Pbr Fashion, un progetto all’avanguardia sviluppato da un team di 8 ricercatori, che ha dedicato a oggi oltre 3500 ore a una missione: rendere la rappresentazione digitale di vestiti e accessori incredibilmente realistica.

Il sistema si basa su modelli 3D avanzati in grado di riprodurre con fedeltà la percezione di texture, materiali e rifrazioni della luce, grazie all’impiego della tecnologia Physically based rendering (Pbr). A questo si aggiunge l’implementazione di etichette 4D intelligenti, stampate con materiali “stimuli-responsive”, capaci di reagire a sollecitazioni fisiche o ambientali; questi supporti, difficili da replicare, possono essere facilmente autenticati tramite smartphone, garantendo un’efficace barriera contro la contraffazione.

Pbr Fashion, promosso dal Politecnico di Milano con il coordinamento del Phd e ingegnere, Vito Santarcangelo, amministratore della Iinformatica srl, nell’ambito del programma Mics–Made in Italy circolare e sostenibile, Partenariato esteso finanziato dal Mur (Ministero dell'Università e della ricerca) con fondi Pnrr.

"Il progetto va oltre la fruizione esclusivamente visiva dei rendering digitali e offre una fruizione multisensoriale che integra suoni e vibrazioni, arricchendo così l’esperienza anche in ambienti di realtà estesa (Xr)", si legge in una nota.

Con il metodo Pbr Fashion, la trasparenza, la tracciabilità e la sostenibilità lungo tutta la filiera sono garantite dall’impiego di tecnologie blockchain. "Questo approccio favorisce una maggiore consapevolezza sull’origine dei capi, sul processo produttivo e sulle loro potenzialità di riciclo. Pbr Fashion si propone così di valorizzare l’autenticità del made in Italy e di promuovere l’economia circolare, offrendo ai consumatori", si legge nella nota.

L’obiettivo di Mics, Made in Italy circolare e sostenibile è promuovere la sostenibilità nei settori chiave del made in Italy, con particolare attenzione a tre settori industriali strategici, quali: abbigliamento-moda, arredamento e automazione. Le azioni principali sono orientate all'innovazione dei processi produttivi attraverso soluzioni digitali; all’implementazione di principi di eco-design per ridurre l’impatto ambientale e allo sviluppo di materiali sostenibili, privilegiando quelli riciclati e riutilizzabili.

contraffazione
Mics–Made in Italy circolare e sostenibile
Pbr Fashion
Politecnico di Milano
Vito Santarcangelo