Una task force di 14 marchi per dare una spinta alla circolarità delle calzature
loading...
Si chiama “Closing the footwear loop”, un'iniziativa che di Fashion for Good che riunisce 14 marchi attivi nel settore moda e calzature e i loro programmi di circolarità per affrontare le complesse sfide della circolarità del settore.
Questo progetto di collaborazione mira a consentire la trasformazione dell'attuale modello lineare “prendere-fare-smaltire” delle calzature in un modello circolare, promuovendo l'innovazione lungo tutta la catena del valore.
Tra i marchi che partecipano al progetto figurano Adidas, Deichmann, Dr. Martens, On, Tommy Hilfiger Inditex e Zalando
I marchi partecipanti sono: Adidas, Deichmann, Dr. Martens, Footwear Innovation Foundation, Inditex, Lululemon, On, Otto Group, Puma, Reformation, Target, Tommy Hilfiger, Vivobarefoot e Zalando.
L'industria calzaturiera mondiale sforna ben 23,8 miliardi di paia di scarpe all'anno (World Footwear. 2023. The World Footwear Yearbook 2023), una cifra che evidenzia sia le sue dimensioni, sia la sua impronta ambientale. Una scarpa è composta in media da più di 60 diversi componenti (fonte Cheah, L., Duque, C. N., Olivetti, E., Matsumura, S., Forterre, D., Roth, R., & Kirchain, R.2013. Manufacturing-focused emissions reductions in footwear production. Journal of Cleaner Production) che vanno dai tessuti, alle plastiche, alla gomma e agli adesivi, assemblati in modo integrato per soddisfare le esigenze di prestazioni, estetica e costi.
Questa complessità, scrive Fashion for Good, ostacola l'adozione pratiche circolari, lasciando il settore in ritardo nell'innovazione circolare rispetto ad altri settori della moda.
Gli studi più recenti concludono che circa il 90% delle calzature finisce in discarica
Sebbene i consumatori e l'industria chiedano sempre più soluzioni circolari, la realtà è chiara: il settore è in ritardo nell'innovazione circolare rispetto ad altri segmenti della moda. Gli studi più recenti concludono che circa il 90% delle calzature finisce in discarica (Vivobarefoot. 22 billion pairs of shoes are dumped into landfill each year. It’s time f change), contribuendo a una montagna sempre più grande di rifiuti.
A differenza di altri settori della moda in cui l'innovazione è stata più facilmente integrata, la costruzione multi-materiale delle calzature e il loro design complesso implica sforzi per smistare, disassemblare o riciclare in modo efficace.
“L'industria calzaturiera si trova a un punto di svolta cruciale. Con miliardi di scarpe prodotte ogni anno e il 90% finisce in discarica, “Closing the Footwear Loop" rappresenta il nostro sforzo più ambizioso per reimmaginare il modo in cui progettiamo, usiamo e smaltiamo le scarpe. Riunendo 14 marchi leader, non stiamo solo affrontando una sfida, stiamo creando un progetto per un cambiamento sistemico”, ha detto Katrin Ley, direttore generale di Fashion for Good.
Questa sfida, si legge nella nota di Fashion for Good, è aggravata dalla mancanza di infrastrutture di logistica inversa e dall'assenza di principi di progettazione che privilegiano la circolarità. Le pratiche attuali si concentrano su modelli di produzione lineari (produzione, uso e scarto) e non affrontano il ciclo di vita dei prodotti.
Il ritardo del settore nell'innovazione di scala rispetto a quello dell'abbigliamento sottolinea l'urgenza di un cambiamento sistemico, poiché le conseguenze ambientali dell'inazione continuano ad aumentare.
Sebbene questa complessità rappresenti un ostacolo significativo, i marchi stanno già esplorando soluzioni innovative, facendo affidamento sui progressi della scienza dei materiali e i programmi di ritiro, per affrontare queste sfide e aprire la strada a un segmento della calzatura più circolare.
Il progetto fornirà una mappatura dettagliata dei flussi di rifiuti di calzature in Europa
Questi sforzi individuali integrano il lavoro di collaborazione nell'ambito di “Closing the footwear loop”, creando un approccio sinergico per guidare il cambiamento a livello industriale. Il progetto è nato da Pioneering the Future of Footwear e affronta diversi punti di intervento chiave: la mancanza di infrastrutture per la fine del ciclo di vita, la complessità del design multimateriale e la necessità di approcci unificati alla circolarità. Questo progetto fornirà una mappatura dettagliata dei flussi di rifiuti di calzature in Europa (in collaborazione con Circle Economy), che snocciolerà dati cruciali su volumi, materiali, vestibilità e riciclabilità. Rapporto e valutazione del business case previsti per il 2025.
Attesa una roadmap verso il design circolare delle calzature
Una roadmap verso il design circolare delle calzature, sviluppata con Fashion for Good Alumni circular.fashion. che delinea i principi per la selezione dei materiali, durevolezza, riciclabilità, riparabilità e gestione responsabile delle sostanze chimiche. Linee guida previste per il 2025.
Il progetto prevede anche la convalida delle innovazioni di fine uso, comprese le prove e le valutazioni d'impatto, per superare le attuali strozzature e promuovere l'adozione a livello industriale. Produzione di materiali riciclati prevista per il 2026.
- L'iniziativa "Closing the footwear loop" riunisce 14 marchi del settore moda e calzature per promuovere la circolarità nella produzione di scarpe, affrontando le sfide della complessità multi-materiale e della mancanza di infrastrutture.
- Il progetto mira a trasformare il modello lineare di produzione di scarpe in un modello circolare, riducendo l'enorme quantità di scarpe (circa il 90%) che finiscono in discarica ogni anno.
- Attraverso la mappatura dei flussi di rifiuti, lo sviluppo di una roadmap per il design circolare e la convalida di innovazioni, l'iniziativa punta a creare un cambiamento sistemico nel settore calzaturiero, promuovendo pratiche più sostenibili.