Manfred Pinzger è il nuovo presidente di Confturismo/Confcommercio
loading...
Manfred Pinzger, vice presidente di Confcommercio–Imprese per l’Italia e di Federalberghi, è stato eletto nuovo presidente di Confturismo-Confcommercio. Rinnovato anche il consiglio generale per il prossimo quinquennio. All’ordine del giorno delle prossime riunioni, si legge in una nota, la costituzione del nuovo comitato direttivo di Confturismo e l’elezione dei vicepresidenti.
Nato a Silandro, in provincia di Bolzano, nel 1959, Manfred Pinzger è stato oresidente dell’Unione albergatori e pubblici esercenti di Bolzano. Tra gli incarichi attuali ricopre anche il ruolo di membro del consiglio e della giunta della Camera di commercio di Bolzano. È stato inoltre senatore nella XV e nella XVI legislatura della Repubblica italiana e membro del Consiglio d’Europa a Strasburgo.
Dopo l’introduzione del vice presidente vicario di Confcommercio e presidente di Fipe, Lino Stoppani e del segretario generale di Confcommercio, Marco Barbieri, Pinzger ha così commentato la sua nomina: “ringrazio innanzitutto il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, per la designazione ricevuta. La ripartenza di Confturismo è per noi un momento di grande importanza, dobbiamo fare squadra tutti insieme. E’ fondamentale cominciare da subito la programmazione di nuove attività, coinvolgendo sempre di più i territori e il nostro sistema. Confturismo è riconosciuto dalle istituzioni, dalla politica e dalle imprese, come un marchio di valore, e sarà nostro obiettivo rafforzarlo, particolarmente in questo momento in cui il turismo è un settore strategico nel panorama economico del nostro Paese".
Confturismo, nato nel 2000 su iniziativa di Confcommercio per promuovere a tutti i livelli gli interessi delle imprese operanti nel turismo, valorizzarne l’immagine e favorire le relazioni tra le organizzazioni, conta oltre 220mila imprese tra alberghi, agenzie di viaggio, campeggi, bed & breakfast, villaggi turistici, residenze turistico-alberghiere, bar, ristoranti, stabilimenti balneari, discoteche, ostelli della gioventù, per oltre 1 milione di addetti.