Nuove nomine presso Fendi, Louis Vuitton e Kenzo
loading...
Giri di poltrone da Lvmh. Ramon Ros è nominato ceo di Fendi a partire dal primo luglio 2025 e sarà alle dipendenze di Sidney Toledano, consulente senior del presidente del Gruppo Lvmh. Grazie alla sua comprovata esperienza di successo all’interno di Lvmh, in particolare presso Louis Vuitton dove, in qualità di presidente eceo per la Cina continentale è stato determinante nello sviluppo della desiderabilità del marchio, oltre che nella costruzione e nella cura di un team locale di talento", spiega una nota.
Ramon Ros è nominato ceo di Fendi a partire dal primo luglio 2025
"La profonda esperienza di Ramon nella vendita al dettaglio di prodotti di lusso e nel clienteling, unita alla sua passione per l’eccellenza dei prodotti e la leadership collaborativa, gli consentirà di elevare la maison romana a nuovi livelli, preservando la storia unica di Fendi e l’impegno per l’artigianato", si legge in una nota di Lvmh.
Daniel DiCicco è nominato presidente e ceo di Louis Vuitton per la Cina continentale a partire dal 28 aprile. Avrà sede a Shanghai e sarà alle dipendenze di David Ponzo, chief commercial officer di Louis Vuitton.
"Daniel entra a far parte di Lvmh dopo un’intensa carriera internazionale, con oltre 12 anni trascorsi in Asia, dove ha ricoperto posizioni di leadership regionale nei settori dell’intrattenimento, della moda e della vendita al dettaglio. Dal 2018, Daniel è a capo della divisione Retail globale di Apple. La vasta esperienza nel retail e nel merchandising, la passione per l’esperienza cliente, la profonda conoscenza dei mercati e dei clienti asiatici, insieme alla vasta esperienza nello sviluppo dei talenti, saranno fondamentali per potenziare i nostri team locali e continuare la crescita di Louis Vuitton in Cina", sottolinea il management.
Charlotte Coupé, invece, è nominata ceo di Kenzo a partire dal primo maggio 2025 e sarà anch’essa alle dipendenze di Sidney Toledano. Nel suo nuovo ruolo, la manager capitalizzerà la sua vasta esperienza nella moda e la sua leadership per espandere ulteriormente la desiderabilità del marchio e continuare la modernizzazione e l’espansione della maison francese. La sua autentica passione per il prodotto, la profonda conoscenza della moda e la comprovata capacità di collaborare con direttori creativi iconici e innovativi, in particolare presso Louis Vuitton, dove ha gestito l’unità operativa per il prêt-à-porter uomo, hanno contribuito in modo significativo alla crescita straordinaria di quella categoria. Dopo aver aperto un nuovo capitolo in Kenzo e aver gettato le basi per il suo ambizioso sviluppo, Sylvain Blanc lascia il gruppo per dedicarsi a nuovi progetti.
Ramon Ros ha iniziato la sua carriera presso Marks & Spencer nel Regno Unito, sia a livello di negozi che successivamente a livello aziendale. In seguito, è passato a Diesel e Tous, ricoprendo diverse posizioni dirigenziali nelle sedi centrali. Nel 2013 è entrato a far parte del Gruppo Lvmh in qualità di direttore generale di Givenchy Cina e ha trascorso 3 anni a Shanghai per costruire l’attività, e nel 2016 è stato nominato direttore internazionale di Givenchy, con sede in Francia. Dal 2020, Ramon lavora presso Louis Vuitton in Cina e nel 2022 è stato nominato presidente di zona per la Cina continentale. Si è laureato all’Università di Barcellona e all’Iese.
Daniel DiCicco ha iniziato la sua carriera in Sony Music a New York, dove ha assunto responsabilità crescenti nella gestione degli studi, nel marketing e nella leadership del team internazionale, diventando infine Presidente per l’Asia. In seguito è passato a Coach come Presidente e ceo per il Giappone e l’Asia settentrionale, per poi passare ad Apple, supervisionando le attività in Giappone e Corea. Dal 2018, Daniel risiede a Cupertino, ricoprendo ruoli di leadership globale per Apple Retail, tra cui l’architettura e l’esperienza del cliente. Ha conseguito un Bachelor of Arts presso l’Università di Harvard e ha completato il programma Amp presso la Harvard Business School.
Charlotte Coupé ha iniziato la sua carriera presso Ralph Lauren nel 2006, prima nel servizio clienti e poi assumendo responsabilità crescenti nel merchandising uomo. Nel 2013, è entrata a far parte di Lacoste come senior product director per il menswear, prima di entrare in Louis Vuitton nel 2016 come direttrice per il prêt-à-porter uomo. Attualmente ricopre il ruolo di direttrice dell’unità operativa per il prêt-à-porter uomo presso Louis Vuitton. Charlotte ha conseguito un Master presso l’Isc di Parigi e un altro presso l’Università Sorbona.