• Home
  • News
  • Persone
  • Scomparsa Giorgio Armani: il cordoglio di Giorgia Meloni, Paul Smith e Giulio Felloni

Scomparsa Giorgio Armani: il cordoglio di Giorgia Meloni, Paul Smith e Giulio Felloni

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Persone
Giorgio Armani Privé fall winter 2024, Haute couture Credits: ©Launchmetrics/spotlight

"Con la sua eleganza, sobrietà, creatività ha saputo dare lustro alla moda italiana e ispirare un mondo intero. Un'icona, un lavoratore instancabile, un simbolo dell'Italia migliore. Grazie di tutto". Queste le parole di Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, scritte sulla sua pagina Instagram subito dopo aver appreso della scomparsa di Giorgio Armani.

“Con Giorgio Armani scompare non soltanto un genio della moda, ma un simbolo dell’Italia nel mondo. La sua visione ha ridefinito il concetto stesso di eleganza, unendo sobrietà e modernità, tradizione e innovazione, contribuendo a dare al made in Italy quella forza riconoscibile che è diventata patrimonio universale. La sua storia è quella di un uomo che, con determinazione e talento, ha saputo trasformare un’idea in un impero culturale ed economico, dimostrando che il vero stile non è solo apparenza, ma un modo di raccontare il nostro Paese, i suoi valori, la sua bellezza. Oggi l’Italia perde un maestro e un ambasciatore silenzioso ma potentissimo della nostra identità. A lui va la gratitudine di tutti noi, per avere insegnato che l’eleganza è anche un atto di rispetto verso gli altri e verso se stessi”, ha commentato il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni.

Cordoglio anche da parte delle principali associazioni della moda. Giulio Felloni, presidente di Federazione moda Italia-Confcommercio, esprime cordoglio per la scomparsa di Giorgio Armani: “la moda perde un punto di riferimento straordinario per il buon gusto, lo stile e il design made in Italy. La sua eleganza, la sua visione e la coerenza di un’artista che ha trasformato un mestiere in un’arte resteranno un patrimonio comune per sempre". Per lo stilista Paul Smith, "la sua costanza, la sua natura schietta e la sua tenacia nel rimanere un'azienda indipendente e non quotata in borsa sono sempre state per me fonte di grande ispirazione. Per molti anni è stato una fonte inesauribile di forza e creatività".

"L’Italia e il mondo oggi sono in lutto per la scomparsa di questo grande uomo. In tutti i nostri incontri era sempre bello dialogare, era sempre un uomo curioso di sapere, di scoprire, conosceva tutti gli aspetti del mondo della moda e non solo. Con lui ho sempre avuto conversazioni intelligenti, interessanti, un confronto stimolante. La sua positività e l’amore che aveva per tutto ciò che toccava e sapeva creare erano straordinari. Era bello quello che veniva dal profondo della sua anima, dal suo modo di pensare. È una grande icona che mancherà tantissimo al nostro mondo, ma grazie a tutto quello che ha costruito resterà immortale. E questo è forse ciò che di più bello possiamo avere di lui: la sua immortalità", ha sottolineato, attraverso una nota, Renzo Rosso, presidente del Gruppo Otb.

"Piangiamo qualcuno che abbiamo sempre considerato un amico.. mai un rivale. Lo conosciamo da più di 50 anni, da mare moda a Capri, dove sfilavamo insieme, a tanti momenti di moda in comune...Non possiamo che inchinarci al suo immenso talento, ai cambiamenti che ha portato nel nostro lavoro, e soprattutto alla sua costante fedeltà a un solo stile, il suo", hanno raccontato Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti.

"Perdiamo un uomo e un imprenditore che è stato autentico alfiere dell’italianità nel mondo. Giorgio Armani ha saputo esportare la bellezza e la creatività del nostro Paese, diventandone ambasciatore con eleganza e visione. Mi auguro che le nuove generazioni di imprenditori continuino ad avere a cuore l’Italia con la stessa passione e dedizione che lui ha dimostrato in tutti questi anni", ha fatto sapere, esprimendo il suo cordoglio, il presidente di Confindustria Moda, Luca Sburlati.

Articolo aggiornato alle 18,05

Giorgia Meloni
Giorgio Armani
giulio felloni
Paul Smith