Sportup compie 25 anni; Alessandro Perletti nominato sales and marketing manager
loading...
Il produttore calzaturiero italiano Sportup celebra venticinque anni di attività rafforzando la propria struttura manageriale con una nuova nomina ai vertici. L'azienda padovana ha annunciato l'ingresso di Alessandro Perletti nel ruolo di sales and marketing manager per supportare le strategie di espansione internazionale.
Fondata nel 2000 da Moreno Beccaro, Sportup è specializzata nella progettazione e produzione di calzature sportive per conto terzi e per marchi in licenza. L'azienda raggiunge attualmente un fatturato di 17,5 milioni di euro e un Ebitda di 1,5 milioni di euro.
L'azienda impiega un team di 35 persone, composto da 20 donne e 15 uomini.
In linea con il piano di crescita del gruppo, Sportup ha reclutato Perletti, professionista con oltre vent'anni di esperienza nei settori footwear e sportswear. A Perletti è affidato il compito di mettere a frutto le competenze strategiche per favorire l'espansione commerciale, l'innovazione di prodotto e le iniziative di sostenibilità.
“Questa nuova sfida rappresenta per me un’opportunità per mettere a valore il know-how maturato in contesti internazionali e in realtà imprenditoriali in forte crescita”, ha osservato Perletti in una nota.
Il manager ha sottolineato l'impegno dell'azienda nell'apertura di nuovi mercati e nella costruzione di partnership con distributori internazionali, aggiungendo che è previsto un “riposizionamento mirato dei brand e dei canali distributivi per rispondere alle trasformazioni del settore”.
Sportup opera attraverso un modello a doppia sede. L'headquarter di Limena, in provincia di Padova, ospita l'ufficio stile e lo showroom, mentre gli uffici di Quanzhou, in Cina, supervisionano direttamente le fasi produttive e il controllo qualità.
La gestione aziendale vede oggi il coinvolgimento della seconda generazione della famiglia fondatrice, rappresentata da Luca Beccaro.
“Abbiamo realizzato importanti investimenti in strumenti di progettazione avanzata, dall’impiego di tecnologie 3D alle applicazioni di intelligenza artificiale, che consentono di ottimizzare i processi, ridurre i tempi di sviluppo e integrare in modo più efficace creatività e performance”, ha affermato il project manager Luca Beccaro.
Beccaro ha inoltre indicato che il piano di crescita comprende il potenziamento della divisione private label e la creazione di una divisione design dedicata alla ricerca estetica.