Valentino ridefinisce la sua rotta con Riccardo Bellini come nuovo CEO
loading...
Maison Valentino ha appena annunciato la nomina di Riccardo Bellini come nuovo amministratore delegato, a partire dal primo settembre 2025. Il suo arrivo segue l'uscita di Jacopo Venturini lo scorso agosto, in un momento particolarmente delicato per la casa romana, che attraversa una fase di transizione segnata dal calo dei margini e dalla sfida di tradurre la visione creativa di Alessandro Michele in risultati commerciali sostenibili.
In questo contesto, la maison italiana ha definito la scelta nel suo comunicato come il passo strategico che rappresenta nell'evoluzione del marchio. «Con l'arrivo di Riccardo, stiamo dando impulso alla traiettoria di Valentino. La sua ampia esperienza nel settore del lusso, la sua visione strategica e la sua comprovata leadership, insieme alla potente visione creativa di Alessandro Michele, porteranno la Maison avanti e rafforzeranno la sua identità unica», ha dichiarato il presidente di Valentino Rachid Mohamed Rachid in un post condiviso su LinkedIn.
Nelle sue prime dichiarazioni, Bellini ha sottolineato il carattere iconico della maison e la rilevanza della sua tradizione: «Valentino combina un patrimonio straordinario e un savoir-faire unico con una voce creativa singolare. Non vedo l'ora di lavorare al fianco di Alessandro Michele e dei team della Maison per celebrare i suoi valori senza tempo mentre diamo forma a un nuovo capitolo», ha affermato.
Con tre decenni di carriera internazionale, Bellini porta un profilo consolidato nella gestione di grandi marchi di moda e lusso. Fino ad ora ha ricoperto il ruolo di direttore generale di Mayhoola Investments LLC —principale azionista di Valentino—, dove supervisionava un portfolio che include Balmain, Pal Zileri e Beymen, i grandi magazzini di lusso Beymen con sede a Istanbul, in Turchia.
In precedenza è stato amministratore delegato di Maison Margiela e di Chloé, dopo una lunga carriera in Diesel e Procter & Gamble. Inoltre, ha fatto parte della Fashion Task Force della Sustainable Markets Initiative e del consiglio consultivo europeo di Conservation International.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.
FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.
Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.
Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.