• Home
  • News
  • Retail
  • Frey investe massicciamente nel settore outlet: una scommessa strategica sulla moda premium

Frey investe massicciamente nel settore outlet: una scommessa strategica sulla moda premium

Il gruppo Frey ha acquisito tre villaggi outlet in Italia per 410 milioni di euro, a dimostrazione della crescente importanza dei centri outlet per i marchi premium.
Scritto da Julia Garel

loading...

Scroll down to read more
Retail
Boutique Michael Kors nel nuovo "Premium Plaza" del Mallorca Fashion Outlet. Credits: Mallorca Fashion Outlet.

Il gruppo immobiliare francese Frey, uno dei leader europei nel settore degli outlet, ha annunciato l'acquisizione, per 410 milioni di euro, di tre importanti villaggi commerciali in Italia. Un'operazione di grande portata che dimostra come il settore dell'outlet non sia più secondario e occupi ormai una posizione di primo piano.

Tre nuovi villaggi outlet nel portfolio di Frey

Il 18 agosto, Frey ha annunciato l'acquisizione dei villaggi outlet Franciacorta (Lombardia), Valdichiana (Toscana) e Palmanova (vicino a Trieste). Delle destinazioni shopping dove marchi premium come Calvin Klein, Adidas, K-Way e numerosi marchi italiani vendono le loro rimanenze a prezzi ridotti. L'operazione è stata effettuata con fondi gestiti da Blackstone e supportata da una partnership strategica di 650 milioni di euro con la società di investimento e finanziamento immobiliare Cale Street.

Questa importante transazione aggiunge 90.000 metri quadrati di spazio commerciale e 11 milioni di visitatori annuali al portfolio di Frey. Rafforzando così la sua presenza nel mercato degli outlet, Frey diventa un attore chiave nel commercio della moda premium, essendo anche proprietario del gestore ROS (Retail Outlet Shopping) e, dal 2025, del Designer Outlet Berlin, oltre a diverse "Shopping Promenade" in cui gli articoli sono venduti a prezzo pieno.

L'outlet, la soluzione per i marchi premium?

Secondo l'European Outlet Industry Review 2025 (EOIR), pubblicato da Ken Gunn Consulting, i centri commerciali outlet hanno registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Il rapporto stima il fatturato dei marchi nei 210 centri commerciali d'Europa a 23 miliardi di euro nel 2024, circa il 23% in più rispetto al 2019 e il 7,2% in più rispetto al 2023.

Gli outlet costituiscono quindi un canale di crescita strategico per i marchi di moda, in particolare per i marchi premium che oggi si confrontano con un mercato frammentato tra lusso e fast-fashion, se non addirittura ultra-fast fashion.

Con questo ingente investimento, Frey rafforza un modello in cui la moda premium diventa più accessibile attraverso gli outlet, un modo per questi marchi di testare strategie di prezzo differenziate.

Ciononostante, nel voler approfittare di questo flusso, il rischio è di banalizzare la propria immagine di marca. La composizione dell'offerta del centro outlet rimane uno dei criteri più importanti nella scelta di un sito da parte di un'insegna, secondo un'indagine Ecostra/Magdus del 2024. Questo mix influisce sull'attrattività del marchio, ma anche sul fatturato del centro, un altro criterio importante per le insegne.

Tuttavia, come ricorda lo studio Ecostra/Magdus, i centri outlet non sono tutti fonte di soddisfazione per i marchi. Alcuni centri sono stati giudicati severamente dalle insegne intervistate nell'indagine, in particolare a causa dei costi elevati e dei rendimenti insoddisfacenti.

Frey, il curatore

Come i suoi concorrenti McArthurGlen e Value Retail, Frey, rilevando tre importanti siti in Italia, diventa un intermediario chiave che definisce il mix di insegne, l'architettura, l'esperienza cliente e quindi l'aura del luogo. Un ruolo centrale, considerando che i marchi dipendono sempre più dalla qualità delle destinazioni per attrarre flussi turistici e di consumatori.

Frey condiziona così la visibilità e il successo commerciale delle insegne presenti nei suoi outlet, essendone il curatore e mantenendo il controllo sull'attrattività del sito grazie alla sua esperienza nel retail.

Secondo Antoine Frey, Presidente e Direttore Generale di Frey, gli outlet italiani non sono percepiti come una semplice caccia all'affare, ma come un'esperienza di shopping di qualità che valorizza i marchi premium. È quanto emerge dalla dichiarazione del dirigente nel comunicato che accompagna l'operazione: «L'Italia è il primo mercato di outlet nell'Europa continentale, un territorio dove i marchi più esclusivi trovano una clientela locale esigente, fedele e con un elevato potere d'acquisto. È anche un mercato profondamente radicato nella cultura del retail, con una propensione per lo shopping all'aperto, la qualità del servizio e l'offerta premium».

Con oltre 360 milioni di euro di fatturato (negli ultimi 12 mesi al 31 luglio 2025) generato dalle insegne partner, i tre outlet italiani si preannunciano come un hub imprescindibile per i marchi premium, offrendo a Frey una piattaforma unica per intercettare una clientela internazionale.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.

FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.

Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.

Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.

centri commerciali
Frey
Italia
marchi premium
outlet