• Home
  • News
  • Business
  • Benetton group avvia la fase di "rilancio" e pensa a un coinquilino per la sede di Castrette di Villorba

Benetton group avvia la fase di "rilancio" e pensa a un coinquilino per la sede di Castrette di Villorba

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Business
La sede Benetton di Castrette Credits: Courtesy of Benetton

Terminata la fase di riorganizzazione, per Benetton comincia la fase due, ovvero il rilancio. L'azienda ha messo a punto un piano di ristrutturazione che ha portato alla chiusura di 500 negozi nel mondo, oggi sono 3mila i punti vendita complessivi, e, in un'ottica di ottimizzazione di spazi e gestione, sta pensando anche ad affittare parte della grande sede di Castrette di Villorba, in via della Cartiera, al civico 1. Una riflessione che l'amministratore delegato del gruppo, Claudio Sforza, ha fatto proprio in una ottica di razionalizzazione di costi e strutture, portando a compimento il piano di efficientamento e rifocalizzazione del business di Benetton Group. Cinque i pilastri su cui poggia il piano: rilancio del brand e potenziamento dei canali digitali; recupero di competitività attraverso la riduzione del costo del prodotto finito con attenzione alla qualità dello stesso; razionalizzazione della rete distributiva e commerciale; efficientamento di processo e organizzativo; riduzione dei costi generali.

L'hub logistico di Castrette di Villorba è stato progettato dagli architetti Tobia e Afra Scarpa e inaugurato ufficialmente nel 1984

L'apertura delle porte di casa a un coinquilino, quindi, va in questa direzione. Secondo quanto riportato dal Corriere del Veneto, tra i possibili "affittuari" ci sarebbe anche Poste Italiane. Nessun accordo al momento ma solo un confronto per raccogliere informazioni.

La sede di Castrette di Villorba, in provincia di Treviso, è strategicamente posizionata in quanto vicina al casello autostradale di Treviso Nord e, dunque, con accesso alla superstrada Pedemontana Veneta.

L'hub logistico di Castrette di Villorba è stato progettato dagli architetti Tobia e Afra Scarpa e inaugurato ufficialmente nel 1984, un anno dopo fu integrato da uno stabilimento per la produzione di maglieria, e tra il 2007 e il 2009 fu ampliato ulteriormente. Oggi misura oltre 20 metri in altezza (di cui 5 interrati) e occupa un’area di circa 30.000 metri quadrati.

La struttura ospita anche i dipendenti che si sono trasferiti lasciando la sede di Villa Minelli, a Ponzano Veneto. Il piano dei tagli, infatti, ha portato l'azienda alla concentrazione di tutte le funzioni aziendali in un’unica sede, quella di Castrette di Villorba, anche in una ottica di gestione più sinergica ed efficiente del processo di trasformazione organizzativa.

Nel 2024 le perdite di Benetton sono risultate più che dimezzate rispetto all’anno precedente, attestandosi a poco meno di 100 milioni di euro, con un miglioramento del 57,5% anno su anno (nel 2023 erano pari a 235 milioni di euro). La posizione finanziaria netta, è migliorata di circa 50 milioni, riducendosi dai 460 milioni di euro del 2023 ai 411 milioni di euro nel 2024.

Investimenti nei canali digitali

Come anticipato, la fase uno, quella di riorganizzazione vera e propria è terminata, e ora il management sta mettendo a segno la fase due, legata al rilancio. In questa ottica, a partire dai prossimi mesi, gli sforzi dell'azienda dovrebbero focalizzarsi sul marchio e su tutto ciò che ruota intorno a esso.

Quanto al processo di efficientamento e ripensamento dei punti di vendita e dei canali distributivi, l'azienda ha valorizzato i negozi diretti nel presidio del mercato (con risultati positivi nel 2024, con una crescita media delle vendite del +7% sull’anno precedente) e interrompendo al contempo le relazioni commerciali con i partner gravati da rilevanti insolvenze creditizie verso Benetton Group. Il piano di Sforza, inoltre, ha portato a investimenti nei canali di vendita digitali, con l’avvio di un programma di rafforzamento dell’ecommerce dell'azienda pensato per colmare il gap rispetto ai benchmark di settore, con l’obiettivo di incrementare in modo significativo l’incidenza dell’ecommerce sui ricavi complessivi del gruppo, partendo dall’attuale 13% per arrivare al 20-25% nei prossimi anni, anche attraverso la creazione di una divisione ebusiness con riporto diretto all’amministratore delegato.

Quest'anno Benetton compie 60 anni

Quest'anno Benetton compie 60 anni ed è uno dei marchi italiani più conosciuti all'estero ma, per ora, non sono previste sfilate celebrative come accadde, invece, per il 40esimo anniversario, quando l'azienda fondata da Luciano Benetton nel 1965, scelse il Centre Pompidou di Parigi per festeggiare l'importante compleanno.

Claudio Sforza Credits: Benetton Group
Benetton Group
Claudio Sforza
United Colors Of Benetton