Prosegue la battaglia tra Staff International e Dsquared2 sull'interruzione della licenza
loading...
Prosegue a suon di comunicati, almeno fino a quando le due aziende non si troveranno in tribunale, la querelle, iniziata la settimana scorsa, sulla risoluzione immediata del contratto di licenza di Dsquared2 con Staff International.
Per Dsquared2 ci sono state diverse gravi violazioni contrattuali da parte del licenziatario Staff International
Oggi, l'azienda fondata dai gemelli Dean e Dan Caten, attraverso una nota, fa sapere che con "la risoluzione dell'accordo di licenza con Staff International e il miliardario Renzo Rosso, Dsquared2 fa leva sulle sue radici per plasmare il futuro ed entra in una nuova fase di rilancio caratterizzata da indipendenza strategica, creativa e operativa".
"Questa decisione ponderata, presa con il supporto dello studio legale Legance, fa seguito a diverse gravi violazioni contrattuali da parte del licenziatario e riflette l'impegno del brand nel proteggere i propri valori, il proprio patrimonio e l'eccellenza che lo ha sempre contraddistinto".
Staff International contesta la sussistenza di inadempimenti al contratto di licenza
Otb, replica che "in relazione alle ulteriori informazioni diffuse in data odierna da Dsquared2 a mezzo stampa, Staff International contesta la sussistenza di inadempimenti al contratto di licenza in essere con Grascoe Holdings Limited, Dsquared2 Trademarks Limited e gli stilisti Dean e Dan Caten. Ribadisce di aver già agito in giudizio innanzi al Tribunale di Milano proprio per far accertare che il contratto di licenza è ancora in vigore e che sono Grascoe Holdings Limited e gli stilisti Dean e Dan Caten (e non già Staff International) ad averlo inadempiuto".
Inoltre, aggiunge l'azienda di Breganze, "si evidenzia che il coinvolgimento di Renzo Rosso nella nota diramata alla stampa da DSquared2 è del tutto fuori luogo, in quanto Renzo Rosso non è parte del contratto di licenza (stipulato esclusivamente da Staff International)".
Fondata nel 1976, Staff International è la piattaforma produttiva e logistica del Gruppo Otb. L’azienda gestisce direttamente la produzione e la logistica per alcuni dei marchi presenti nel portafoglio di Otb, tra cui Maison Margiela, Marni, Jil Sander, le collezioni Diesel di calzature, borse e piccola pelletteria. L'azienda, inoltre, detiene un accordo di licenza esclusiva mondiale con Dsquared2, curando tutte le fasi di ricerca e sviluppo prodotto, oltre alla distribuzione omnicanale delle collezioni.
DSquared, sempre nella nota di questa mattina, sottolinea che i fondatori del marchio, sono cresciuti in Canada tra affidamenti e case famiglia. I fratelli hanno superato un'infanzia di sfruttamento mentale e fisico da parte di autorità e tutori. Hanno creato Dsquared2 come un monumento all'autosufficienza e allo spirito combattivo che hanno aperto la strada alla libertà che hanno trovato attraverso le loro carriere nella moda, si legge nella nota. Tant'è che "internalizzare la produzione e la distribuzione è una mossa, causata dalle reiterate violazioni contrattuali, che è stata trasformata nella struttura di una nuova strategia, alimentando un'evoluzione dei valori che hanno guidato Dsquared2 sin dall'inizio".
A partire dalla pre-collezione primavera-estate 2026, il Gruppo Dsquared2 gestirà direttamente la produzione e la distribuzione. Questa nuova fase è supportata da team dedicati, consulenti fidati e una solida base finanziaria, un'evoluzione alimentata da coraggio, chiarezza e ambizione a lungo termine.
"Non stiamo semplicemente proteggendo un'azienda. Stiamo salvaguardando il nostro sogno - la nostra eredità. E lo stiamo facendo onestamente, puramente e con il massimo rispetto per coloro che percorrono questo viaggio con noi", hanno affermato Dean e Dan Caten.