• Home
  • News
  • Business
  • Valentino: Kering cercherebbe un compratore; Mayhoola smentisce la notizia

Valentino: Kering cercherebbe un compratore; Mayhoola smentisce la notizia

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Business
Valentino Fall Winter 2025, Ready to Wear. Credits: ©Launchmetrics/spotlight.

Il futuro della maison Valentino sarebbe nuovamente al centro delle trattative tra il gruppo del lusso francese Kering e il fondo del Qatar Mayhoola. Come riporta il Corriere della Sera, secondo più fonti, i due azionisti avrebbero avviato una riflessione sul futuro della griffe italiana, al termine della quale la società potrebbe tornare sul mercato. Contattato da FashionUnited, Kering non ha commentato l’indiscrezione; mentre Mayhoola ha smentito la notizia. "Questa notizia non è vera", ha detto alla Reuters Rachid Mohamed Rachid, ceo di Mayhoola.

A dicembre 2023, Kering ha completato l'acquisizione di una partecipazione del 30% in Valentino per un corrispettivo cash di 1,7 miliardi di euro. L'accordo prevede un'opzione per Kering per acquisire il 100% del capitale sociale di Valentino non oltre il 2028.

Fondata a Roma nel 1960 da Valentino Garavani, Valentino è una delle più riconosciute maison del lusso italiane. Un'etichetta con una forte eredità, un posizionamento di lusso di fascia alta nella haute couture e un portafoglio prêt-à-porter di abbigliamento, pelletteria e accessori che si rivolgono a una clientela molto affezionata e alle celebrità.

Nel 2024 i ricavi della maison Valentino sono risultati sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente

Secondo quanto riportato dal Corriere, l’operazione Valentino ha rappresentato il culmine dell’euforia da shopping di Kering che, calcolano gli analisti di Bernstein, ha spinto la holding a spendere nel giro di pochi anni circa 14 miliardi in acquisizioni di marchi e immobili di prestigio, fra cui il palazzo di via Montenapoleone 8 a Milano. La campagna ha però aumentato il debito di Kering fino a 10,5 miliardi proprio mentre l’industria del lusso iniziava a frenare, causando grandi difficoltà a Gucci, il marchio di punta del gruppo francese.

Sotto pressione in Borsa, dove ha perso il 40% in un anno, Kering ha avviato una revisione del portafoglio che ha portato alla cessione degli outlet in Italia e alla ricerca di investitori per i palazzi di Parigi, Milano e New York. Ed è in questo quadro che la holding starebbe rivalutando anche l’affare Valentino. Il prezzo per rilevare il restante 70% della società da Mayhoola non è stato fissato nel 2023, ma dipenderà dall’andamento dei risultati della maison italiana e dalle sue prospettive di crescita, aggiuge il quotidiano milanese di via Solferino. Per cedere la quota di Valentino Kering avrebbe bisogno del nullaosta di Mayhoola. I patti fra le due società prevedono infatti un impegno a non vendere le rispettive partecipazioni (lock-up) per cinque anni. La soluzione sarebbe quella di trovare un investitore interessato a rilevare tanto la quota di Kering quanto quella di Mayhoola.

Nel 2024 i ricavi della maison Valentino sono risultati sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente, totalizzando ricavi a quota 1,311 miliardi di euro nel 2024, in flessione del 2% a tassi di cambio costanti e del 3% a cambio correnti, sull'anno precedente. Nel 2023 l'azienda aveva chiuso a 1,349 miliardi.

Notizia aggiornata alle ore 11,55 del 18/07/2025

Kering
Mayhoola
Valentino