La startup Renoon entra a far parte dell'United Nations Fashion and lifestyle network
loading...
Renoon, la piattaforma normativa di nuova generazione per i passaporti digitali dei prodotti (Dpp), è entrata a far parte della United Nations Fashion and lifestyle network, Unfln, rete delle Nazioni Unite per la moda e lo stile di vita. L'Unfln, che comprende membri come Global fashion agenda, Oeko-Tex, Vestiaire Collective, Swarovski Foundation e ora anche Renoon, mette in contatto gli stakeholder del settore, i media, i governi e le entità delle Nazioni Unite per promuovere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Unfln svolge un ruolo chiave nel promuovere lo sviluppo sostenibile mettendo in contatto gli stakeholder del settore, i media, i governi e le entità delle Nazioni Unite. La Rete consente la collaborazione tra le industrie e il sistema delle Nazioni Unite, accelera l'innovazione e la condivisione delle conoscenze e valorizza il contributo dei membri che generano un impatto positivo in tutto il mondo.
Quello che era iniziato come un requisito normativo dell'Ue nell'ambito del regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (Espr) sta ora diventando uno standard globale per l'identità digitale dei prodotti. L'inclusione di Renoon nell'Unfln dimostra quanto velocemente i passaporti digitali dei prodotti stiano passando dall'essere strumenti di conformità a fattori abilitanti a livello mondiale per la trasparenza, la tracciabilità e la circolarità, spiega il management della startup.
Renoon metterà la sua esperienza nei dati digitali dei prodotti e nella conformità automatizzata al servizio della rete delle Nazioni Unite per la moda e lo stile di vita, dimostrando come i passaporti digitali dei prodotti possano andare oltre la normativa per creare esperienze di prodotto più connesse. Bisogna ricordare anche che in tema di sostenibilità molte aziende si bloccano davanti a dati e responsabilità. Tutte le iniziative che possano aiutare le imprese ad accelerare su questo fronte, quindi, sono auspicabili.
Recenti casi di studio, "tra cui la collaborazione con Dondup Digital product passport, dimostriamo come Renoon trasformi la conformità in un'opportunità per rafforzare le relazioni con gli stakeholder e creare valore aziendale duraturo. L'adesione all'Unfln segna un passo importante per Renoon nel contribuire a un più ampio dialogo globale sulla tracciabilità, l'innovazione e il futuro dei prodotti connessi. La collaborazione riflette i valori fondamentali della rete, trasparenza, inclusione, innovazione e impatto, rafforzando al contempo il ponte tra la preparazione normativa e il coinvolgimento significativo dei consumatori", spiega Renoon attraverso una nota.
"Il passaporto digitale dei prodotti sta rapidamente diventando il tessuto connettivo degli ecosistemi di prodotti di domani. Il fatto che questo concetto stia guadagnando slancio non solo a Bruxelles ma anche alle Nazioni Unite segna un cambiamento di paradigma. Sono davvero entusiasta di vedere come questo ridisegnerà il modo stesso in cui viviamo i prodotti. Naturalmente, dobbiamo iniziare dalla conformità, e dall'etichettatura elettronica all'evoluzione dei prodotti verso il Dpps, connessi digitalmente", ha sottolineato Iris Skrami, fondatrice e ceo di Renoon.
"Siamo lieti di dare il benvenuto a Renoon nella United nations Fashion and lifestyle network. Il loro approccio innovativo alla trasparenza e al consumo responsabile riflette i valori alla base del nostro lavoro, dimostrando come la tecnologia possa consentire ai cittadini di fare scelte consapevoli e allo stesso tempo guidare la trasformazione del settore", ha aggiunto Kerry Bannigan, cofondatore della United Nations Fashion and lifestyle network.