• Home
  • News
  • Moda
  • Milano fashion week al via il 25 febbraio con 56 sfilate fisiche

Milano fashion week al via il 25 febbraio con 56 sfilate fisiche

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Moda
Gucci SS25 Credits: Gucci SS25/©Launchmetrics/spotlight

Presentato questa mattina, a Milano, il calendario ufficiale della fashion week in agenda dal 25 febbraio al 3 marzo. Il primo giorno toccherà, tra gli altri, a Gucci, Iceberg, N. 21, Alberta Ferretti, K-Way, Dsquared2. La Milano fashion week women’s collection prevede 153 appuntamenti: 56 sfilate fisiche e 6 digitali, 65 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 23 eventi

Saranno presenti per la prima volta in calendario sfilate i brand Francesco Murano, beneficiario del Camera Moda fashion trust grant 2024, Fiorucci, Giuseppe di Morabito, Institution by Galib Gassanoff, J. Salinas, K-Way, Susan Fang supported by Dolce&Gabbana.

Dsquared2 celebrerà il 30esimo anniversario e K-Way il 60esimo

Ritorna in calendario sfilate Msgm, mentre Saman Loira sarà per la prima volta nel calendario sfilate digitale. Il marchio ha sfilato a Roma durante Altaroma nel 2022, con la collezione primavera estate 2023. Fondato nel 2020 a Napoli, Saman Loira è un marchio di moda italiano che disegna, produce e commercializza abiti da cerimonia prèt-à-porter e demi-couture.

Durante la settimana della moda Fendi celebrerà i 100 anni dalla sua fondazione con una sfilata co-ed.

“La Milano fashion week di febbraio testimonia la volontà dell’industria della moda di rispondere alla complessità del momento che il settore sta affrontando. La creatività, la pragmaticità e la duttilità, che da sempre caratterizzano il made in Italy, sono gli strumenti attraverso cui affrontare un momento così sfidante. Sono necessarie, oggi più che mai, concrete azioni di sistema che riuniscano tutti gli attori e gli operatori nella duplice direzione di innovare, secondo lo spirito del tempo, e di rafforzare la nostra filiera unica al mondo. A questo scopo Camera nazionale della moda italiana rinnova il suo impegno come interlocutore con il Governo nelle richieste di politiche di sostegno per l’industria della moda. Il calendario testimonia inoltre il nostro impegno costante nel promuovere le nuove generazioni di designer attraverso diversi canali di sostegno, certi che Milano rappresenti una piattaforma prestigiosa e fertile per tutte le componenti della nostra industria", ha detto, questa mattina, a Milano, Carlo Capasa, presidente di Camera nazionale della moda italiana.

Dsquared2 celebrerà il 30esimo anniversario e K-Way il 60esimo, entrambi con una sfilata co-ed. Anche Santoni celebrerà in questa edizione un importante anniversario: il 50esimo anno dalla fondazione del brand.

Bottega Veneta per questa edizione sarà presente con un evento: una performance nel nuovo headquarter del brand, Palazzo San Fedele, in partnership con Casa Mollino.

Tra gli altri eventi realizzati in collaborazione con Camera nazionale della moda italiana il 27 febbraio, si terrà il lancio della terza edizione del Premio Maestri d'eccellenza, dedicato ai più talentuosi artigiani italiani e realizzato da Métiers d’Excellence Lvmh, Confartigianato Imprese, Cnmi e Thélios.

Durante la Milano fashion week saranno presenti 6 designer: Tokyo James e Maxivive, presenti nel calendario digitale delle sfilate, Denisa Rad ed Edis Pala, presenti nel calendario presentazioni e Mastewal Alemu e Phan Dang Hoang all’interno del programma Mfw Forward del fashion hub.

Inoltre, nel calendario eventi la mostra patrocinata da Cnmi, “Anna Piaggi, Parole e Taffeta”, curata da Daniela Fedi e organizzata dal gruppo MinervaHub.

In Triennale Milano si terrà la seconda edizione di Fashion issues, un progetto del dipartimento moda di Triennale, a cura di Vanessa Friedman, fashion director e chief fashion critic del The New York Times. Saranno previsti due incontri, lunedì 24 febbraio e domenica 2 marzo.

Il 3 marzo sarà dedicato ai contenuti digitali presentati sulla piattaforma di Cnmi.

“Milano grazie alle fashion week si conferma il cuore pulsante della moda internazionale, un luogo in cui creatività, talento e innovazione si incontrano per disegnare il futuro del settore. Il Comune di Milano è orgoglioso di collaborare con Cnmi per sostenere questa straordinaria settimana che non solo celebra l’eccellenza del made in Italy, ma crea anche opportunità concrete per chi lavora e sogna di lavorare in questa filiera strategica", ha sottolineato durante la conferenza stampa di questa mattina, Alessia Cappello, assessora alle Politiche del lavoro e sviluppo economico.

La fashion week apre i battenti il 25 febbraio Credits: Camera della moda
Riepilogo
  • La Milano Fashion Week si terrà dal 25 febbraio al 3 marzo con 153 appuntamenti, tra cui 56 sfilate fisiche e 6 digitali.
  • Dsquared2 e K-Way celebreranno rispettivamente il loro 30° e 60° anniversario con sfilate co-ed, mentre Fendi festeggerà i suoi 100 anni.
  • La settimana della moda vedrà anche il debutto di nuovi brand e designer emergenti, oltre ad eventi speciali come il Premio Maestri d'eccellenza e la mostra su Anna Piaggi.
Camera della Moda
FW26
Milano fashion week
Trends
Womenswear