• Home
  • News
  • Moda
  • Occupazione in ripresa ma la parità di genere arranca

Occupazione in ripresa ma la parità di genere arranca

Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more
Moda
Confcommercio evidenzia il problema strutturale della bassa partecipazione femminile Credits: FashionUnited, immagine generata con l'ausilio dell'Intelligenza artificiale

Parità di genere ancora lontana, nonostante gli sforzi e i proclami e gli annunci di tante aziende, della moda e di altri settori. A dirlo chiaramente sono i numeri.

L'Istat ha diffuso oggi, infatti, i dati sull'occupazione di maggio che sono, complessivamente positivi. A maggio 2025, su base mensile, la crescita di occupati e disoccupati si associa al calo degli inattivi.

L’aumento degli occupati (+0,3%, pari a +80mila unità) coinvolge uomini, donne, dipendenti permanenti, autonomi e coloro che hanno almeno 50 anni d’età. L'Istat registra invece un calo tra i dipendenti a termine e nelle altre classi d’età. Il tasso di occupazione sale al 62,9% (+0,2 punti).

La crescita delle persone in cerca di lavoro (+7,1%, pari a +113mila unità) riguarda entrambe le componenti di genere ed è diffusa in tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione sale al 6,5% (+0,4 punti), quello giovanile al 21,6% (+1,7 punti).

A maggio 2025, rispetto al mese precedente, sia tra gli uomini sia tra le donne aumentano i tassi di occupazione (+0,1 e +0,2 punti rispettivamente) e di disoccupazione (+0,5 e +0,3 punti); il tasso di inattività cala di 0,5 punti tra i primi e 0,4 punti tra le seconde. Anche su base annua per entrambe le componenti di genere aumenta il tasso di occupazione (+0,9 punti tra gli uomini e +0,7 punti tra le donne) e diminuisce quello di inattività (-1,1 e -0,5 punti, rispettivamente); il tasso di disoccupazione cresce tra i primi (+0,2 punti) e cala tra le seconde (-0,4 punti).

Confcommercio: spicca il problema strutturale della bassa partecipazione femminile

"Non vanno trascurate alcune rilevanti e perduranti criticità, tra le quali spicca il problema strutturale della bassa partecipazione femminile, nonostante qualche apprezzabile recente progresso, e la demografia molto sfavorevole che comprime gravemente le fasce di età centrali dell’offerta di lavoro", ha subito commentato l'Ufficio studi di Confcommercio.

Infatti, stando ai dati dell’Osservatorio “Donne e moda: il barometro 2025”, promosso dall’Ufficio Studi di Pwc Italia in collaborazione con “Il Foglio della moda”, inserto mensile del Foglio, meno di 1 ruolo apicale su 3 negli organi societari della moda italiana è occupato da donne nel 2024.

Nei consigli di amministrazione aziende associate a Camera nazionale della moda, la presenza femminile è del 25,8% (-1,2 punti percentuali rispetto al 2023), nei collegi sindacali è del 27,4% (+2,3 pp rispetto al 2023), tra i procuratori raggiunge il 35,6% (-1 punto percentuale rispetto al 2023).

Camera Nazionale Della Moda Italiana
Confcommercio
Istat
occupazione
parità di genere