Alberta Ferretti svela il flagship store di Milano che segna il nuovo corso del marchio
loading...
Alberta Ferretti apre un nuovo flagship store di Milano, al civico 26 di viia Spiga 26. Lo store svela il nuovo retail concept realizzato sotto la guida del direttore creativo Lorenzo Serafini, con l’obiettivo di rappresentare una visione rinnovata di eleganza contemporanea e sartorialità iconica.
L’obiettivo è rappresentare una visione rinnovata di eleganza contemporanea e sartorialità iconica
“Questo progetto segna un momento cruciale per il nuovo corso del brand, sotto la mia direzione creativa, perché con questo nuovo concept tradotto nel nuovo flagship di Milano abbiamo l’opportunità di raccontare al consumatore finale in maniera esaustiva l’estetica rinnovata del marchio", ha affermato Lorenzo Serafini, attraverso una nota. “La definizione dello store concept è partita dagli elementi iconici che per me definiscono la nuova immagine del marchio Alberta Ferretti: leggerezza, eleganza senza tempo, femminilità sussurrata, ed un’esaltazione dell’individualità. Tutte le scelte architettoniche e decorative sono state guidate da questi elementi, dalla divisione degli spazi, alla scelta dei materiali e dei colori, fino alla creazione delle luci. L’effetto è leggero, avvolgente, accogliente, ma sempre definito da un’eleganza contemporanea ed essenziale".
Il marchio fa capo ad Aeffe spa, società del lusso, quotata al segmento Euronext Star Milan del mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, assieme ai brand Philosophy di Lorenzo Serafini, Moschino e Pollini. La società ha archiviato i primi sei mesi del 2025 con ricavi delle vendite consolidati pari a 100 milioni di euro, rispetto ai 138,6 milioni del 2024, con un decremento del 27,7% a cambi costanti (-27,8% a cambi correnti).
La nuova boutique si sviluppa su due livelli, un piano terra con una scala che conduce a uno spazio sottostante, dedicato a sessioni di private shopping.
Il layout interno si sviluppa attorno ad elementi architettonici essenziali che trasmettono l’atmosfera di un guardaroba-salotto, dove l’utilizzo di una resina realizzata da un artigiano milanese per le pareti e il pavimento crea un effetto “infinito”. Un tavolo in noce Canaletto e ottone dalle linee curve che richiama il mondo della gioielleria, librerie sempre in noce per le collezioni borse e accessori, e sedute day-bed con un rivestimento in tessuto bouclè avorio definiscono arredano lo spazio.
Ogni dettaglio, dal soffitto ispirato alle strutture shed dell’architettura industriale, alle velette che lungo le pareti nascondono le appenderie, donando un leggero effetto flottante ai capi in esposizione, è stato progettato su misura per un equilibrio tra estetica e funzionalità.
La palette materica privilegia toni neutri e superfici morbide, in dialogo con l’illuminazione integrata, che offre un effetto soffice e naturale. Ogni area, dalla zona cassa, ai camerini dotati di anticamera per garantire comfort e privacy rivestiti con tessuti materici, alle mensole in noce con dettagli in ottone e tessuto, offrono un’esperienza accogliente e privata, senza perdere lo spirito di eleganza timeless tipica del marchio.
Il progetto è stato sviluppato in sinergia tra Re-Design Studio, guidato da Riccardo Furlani, e Aafw, Alessandro Fantetti workshop, che insieme hanno curato ogni fase del disegno architettonico.