• Home
  • News
  • Retail
  • Black friday e festività 2025: spesa media degli italiani pari a 185 euro

Black friday e festività 2025: spesa media degli italiani pari a 185 euro

Retail
Lo shopping torna a essere un momento sociale e relazionale Credits: FashionUnited, immagine generata con l'ausilio dell'Ia
Scritto da Isabella Naef

loading...

Scroll down to read more

La spesa media prevista per Black friday, cyber monday e festività in Italia si attesta a 185 euro, in calo del 15% rispetto al 2024, ma cresce la tendenza ad anticipare gli acquisti e a pianificarli con maggiore attenzione. Il 44% degli italiani ha infatti già stabilito un budget preciso, e di questi, circa un terzo (30%) si impegnerà a rispettarlo, mentre oltre un quarto (26%) anticiperà gli acquisti rispetto agli anni passati. Questo quanto emerge dall’Holiday Retail report 2025 di Shopify che racconta come sta cambiando il modo di fare acquisti in vista della stagione di punta dello shopping, tra Black Friday Cyber Monday e festività natalizie.

L'indagine sui consumatori è stata realizzata su un campione di 18.000 consumatori in nove Paesi (Australia, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti). Le interviste sono state condotte online da Sapio Research nel mese di agosto 2025 tramite invito via email e questionario web. Per l’Italia il campione è di 2000 rispondenti.

L'indagine sulle aziende è stata realizzata su un campione di 7.500 imprenditori e decision maker aziendali (non esclusivamente merchant Shopify) attivi in aziende con meno di 1.000 dipendenti, in Australia, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Le interviste sono state condotte online da Sapio Research tra agosto e settembre 2025 tramite invito via email e questionario web. Per l’Italia il campione è di 1000 rispondenti.

Il 74% degli italiani considera infatti che “comprare da una persona” sia un elemento importante dell’esperienza d’acquisto

In questo scenario, il 21% dei consumatori si dichiara “entusiasta e impaziente” di fare shopping, ma la maggioranza vive questo momento come un piccolo lusso personale da godersi con consapevolezza. Per molti, infatti, lo shopping resta un modo per gratificarsi e concedersi qualcosa che rappresenti sé stessi e le proprie passioni.

Insomma, lo shopping torna a essere un momento sociale e relazionale. Dallo studio di Shopify emerge come le relazioni e gli stati d’animo siano diventati veri motori delle scelte di consumo. Gli acquisti degli italiani saranno infatti guidati da fattori profondamente umani: al primo posto famiglia e amici (45%), seguiti dallo stato d’animo (34%) e dal semplice piacere di “guardarsi intorno” (32%, il cosiddetto window shopping).

Tra i più giovani, la scoperta passa invece sempre più dai social: nella fascia 18-34 anni, il 27% interagisce attivamente con i brand sui social network, confermando l’importanza delle community digitali come fonte di ispirazione.

Nonostante l’uso crescente di tecnologia e intelligenza artificiale, il 66% degli italiani le utilizzerà per cercare prodotti e offerte, il valore umano resta al centro: Il 74% degli italiani considera infatti che “comprare da una persona” sia un elemento importante dell’esperienza d’acquisto, dato in forte aumento rispetto al 55% del 2024.

Il 44% dei consumatori italiani è disposto a pagare un prezzo più alto per prodotti sostenibili e a basso impatto

Nel mondo beauty, dove il rapporto con la community è parte integrante dell’identità di marca, l’esperienza d’acquisto si trasforma in un dialogo continuo con le persone, si legge nella nota di Shopify. “Il consumatore beauty di oggi è più consapevole e curioso, ma anche costantemente esposto a stimoli e trend che rendono il mercato sempre più dinamico. In questo scenario, la nostra community resta un punto di riferimento: attraverso contenuti, consulenze e un dialogo diretto accompagniamo le persone verso scelte responsabili e consapevoli, anche durante momenti intensi come il Black friday cyber monday,” spiega Raffaella Dagna, general manager di Veralab.

Lo shopping del Black friday 2025 sarà sempre più ibrido

Lo shopping del Black friday 2025, secondo l’indagine, sarà sempre più ibrido: l’80% dei consumatori italiani scopre nuovi prodotti combinando canali fisici e digitali, e quasi 4 su 10 divideranno i propri acquisti tra online e offline.

In questo contesto, la sostenibilità continua a influenzare le decisioni di acquisto: il 44% dei consumatori italiani è disposto a pagare un prezzo più alto per prodotti sostenibili e a basso impatto, mentre il 27% privilegerà brand locali per sostenere l’economia del territorio. Infine, le leve più concrete della fidelizzazione restano sconti e promozioni (53%), spedizioni gratuite (35%) e programmi loyalty (25%).

“Il retail italiano sta attraversando una fase di evoluzione e maturità. Il quadro che emerge è quello di un consumatore più consapevole, che guarda alle festività con ottimismo ma anche con realismo: la fiducia torna, ma è una fiducia attenta e costruita su esperienze di valore, convenienza e autenticità. I brand che sapranno coniugare intelligenza artificiale, sostenibilità e relazioni personali costruiranno il vero vantaggio competitivo del futuro”, commenta Paolo Picazio, country manager per l’Italia di Shopify.

Black Friday
Cyber Monday
Shopify