Tutti gli articoli di Diane Vanderschelden
Diane Vanderschelden è redattrice economica per FashionUnited Francia e Regno Unito. Si occupa delle ultime notizie economiche, finanziarie e normative che plasmano l'industria della moda. Con un forte interesse per le dinamiche internazionali, Diane si focalizza sui fattori economici, sociali e culturali che influenzano diverse regioni, in particolare Asia ed Europa, dove ha vissuto per diversi anni.
Stitch Together: a un mese dalla Dichiarazione di Parigi, a che punto siamo?
Adottata il 10 luglio 2025, la «Dichiarazione di Parigi» si inserisce nel quadro del progetto europeo Stitch Together, un'iniziativa sostenuta dall'Unione europea volta a rafforzare il dialogo sociale nell'industria tessile e dell'abbigliamento. Promosso dalle parti sociali europee, Euratex per i datori di lavoro e IndustriAll Europe per i...
Business|Intervista Featuredloading...
Perché il titolo EssilorLuxottica brilla in borsa oggi?
Il titolo EssilorLuxottica ha brillato alla Borsa di Parigi oggi, martedì 29 luglio, registrando una crescita del +6,34% alle 11, segnando uno dei maggiori rialzi del Cac 40. Questo aumento testimonia una rinnovata fiducia dei mercati, alimentata da risultati semestrali solidi e da una strategia tecnologica promettente, in particolare negli...
Businessloading...
Un'estate asiatica all'insegna del movimento
Nonostante i risultati finanziari del 2024-2025 indichino un rallentamento dei consumi in diversi paesi asiatici, in particolare per i gruppi del lusso come Lvmh, il settore tessile mondiale continua a puntare sulla regione. Diversi indicatori del primo semestre 2025 confermano la centralità dell'Asia nelle catene del valore globali. Tra...
Businessloading...
La moda italiana torna a crescere, trainata da mercato interno ed Europa
In occasione dell'apertura di Pitti Uomo, evento chiave per il menswear premium a Firenze, uno studio esclusivo di Joor, importante piattaforma globale per il wholesale nella moda, ha rivelato un ritorno alla crescita vigorosa del mercato italiano della moda nel 2025. Dopo due anni di calo, il settore italiano ha mostrato tangibili segni di...
Businessloading...
Crisi tessile tra India e Bangladesh: il lato oscuro di un blocco logistico
Bloccando le importazioni di abbigliamento bengalese via terra, l'India chiude indirettamente l'accesso del suo vicino a porti e aeroporti, essenziali per le sue esportazioni globali. Una decisione che assume le sembianze di una ritorsione diplomatica. Il 17 maggio 2025, l'India ha annunciato la sospensione di diverse importazioni bengalesi...
Businessloading...
Come avere successo in Cina: la guida strategica per i marchi di moda
La moda in Cina è un laboratorio di influenze incrociate, dove l'innovazione dialoga con la tradizione e dove l'impulso creativo si coniuga al ritmo delle dinamiche climatiche e culturali del paese, plasmando le tendenze con una precisione quasi architettonica. Dagli inverni rigidi del Nord ai calori tropicali del Sud, ogni regione impone le...
Businessloading...
Richemont, al via una profonda riorganizzazione ai vertici dell'orologeria
Il gruppo Richemont, ufficialmente noto come Compagnie financière Richemont Sa, sta avviando una profonda trasformazione della propria organizzazione interna. Sotto la guida del ceo Nicolas Bos, la divisione Specialist watchmakers (Swm) è in fase di scioglimento, con conseguenti riassegnazioni strategiche all'interno dei marchi di orologeria del...
Businessloading...
Un anno eccezionale per Hermès nel 2024
Parigi, 14 febbraio 2025 – Hermès continua ad affermare la sua posizione di leader nel settore del lusso con risultati annuali 2024 impressionanti. In un contesto economico e geopolitico incerto, il gruppo registra una crescita a due cifre del fatturato e della redditività, confermando la pertinenza del suo modello artigianale ed esclusivo....
Businessloading...
Chi è Serge Brunschwig? Uno stratega del lusso, al confine tra sapere e audacia del rinnovamento
Serge Brunschwig è una figura imprescindibile nel settore del lusso, riconosciuto per la sua expertise nella gestione e nella trasformazione delle grandi maison di moda. Dopo tre decenni nel gruppo LVMH, è appena entrato a far parte del gruppo Otb come ceo di Jil Sander e direttore della strategia del gruppo. Questo passaggio da un colosso del...
PersoneFeaturedloading...
Kering registra un calo del 12% del fatturato nel 2024
Il gruppo del lusso Kering ha annunciato un calo del 12% del fatturato nel 2024, a 17,2 miliardi di euro, segnando un anno difficile per l'azienda. Il risultato operativo corrente è crollato del 46% a 2,55 miliardi di euro, mentre l'utile netto di pertinenza del gruppo è diminuito del 62% attestandosi a 1,13 miliardi di euro. Questi risultati...
Businessloading...